29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mezzo <strong>di</strong> permesso la settimana, e l’assistenza <strong>di</strong>urna e notturna. In<br />

queste con<strong>di</strong>zioni conciliare il lavoro con la cura dei figli, soprattutto<br />

per le madri sole, <strong>di</strong>venta impossibile se non si può far ricorso a<br />

servizi <strong>di</strong> supporto o a robuste e continuative reti informali <strong>di</strong> aiuto…<br />

In assoluto la fascia <strong>di</strong> famiglie più in <strong>di</strong>fficoltà è quella con figli sotto<br />

i 3 anni d’età” 10<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo che le donne dominicane che richiamano i propri figli<br />

sono spesso donne sole, come <strong>di</strong>mostra il fatto che subito dopo la categoria dei<br />

figli sono i mariti quelli più frequentemente richiamati in Italia (Cfr. Grafici 37, 38,<br />

39, 40). Risulta per loro impossibile prendersi cura <strong>di</strong> bambini che non hanno né<br />

l’età per frequentare la scuola dell’obbligo, né quella per potersi procacciare un<br />

lavoro e aiutare così il sostentamento del riunito nucleo familiare. Per quel che<br />

riguarda i bambini in età da materna e da nido sono infatti note le <strong>di</strong>fficoltà ad<br />

accedere a queste strutture, sia per autoctoni sia per stranieri.<br />

Sono dunque le con<strong>di</strong>zioni lavorative <strong>di</strong> queste donne, descritte<br />

mirabilmente dalle parole <strong>di</strong> Angela Lostia, a far sì che esse propendano a<br />

lasciare il più a lungo possibile i figli nel loro paese, per portarli qui solo in un<br />

secondo momento, anche se questo significa per i ragazzi andare incontro a più<br />

complessi problemi <strong>di</strong> integrazione. E’ piuttosto evidente infatti che l’inserimento<br />

nella società, civile e scolastica, italiana sia più semplice per i bambini piccoli,<br />

ancora poco chiusi all’interno dei propri schemi culturali, siano essi linguistici o<br />

comportamentali.<br />

Le donne dominicane impiegate nei lavori domestici sono dunque<br />

penalizzate in un certo senso nel loro accesso all’istituto del Ricongiungimento<br />

Familiare poiché vengono spesso a trovarsi nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> dover<br />

richiamare figli molto gran<strong>di</strong>, tuttavia il loro impiego a tempo pieno presso<br />

famiglie italiane, nelle cui abitazioni prendono sovente anche la residenza, le<br />

facilita poiché questa con<strong>di</strong>zione le aiuta spesso a risolvere lo scoglio<br />

dell’idoneità dell’alloggio. Dopo anni in cui si sono prese cura <strong>di</strong> una persona,<br />

10 Lostia A. (1999), pg. 10.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!