29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Crede che continuerà qui in Italia la sua vita perché : “ora che so più o meno<br />

cosa voglio fare, se vado là non saprò più cosa fare.” Crescere in<br />

migrazione sembra aver concretizzato i suoi sogni e averle anche dato una<br />

certa determinazione, non <strong>di</strong>menticando che si tratta pur sempre <strong>di</strong> una<br />

ragazzina <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci anni, ancora soggetta a volubili cambiamenti. Mi racconta<br />

ridendo che quando era a casa sognava <strong>di</strong> fare l’attrice.<br />

<strong>La</strong> madre si <strong>di</strong>chiara contenta; le piacerebbe certamente che Daysi si<br />

<strong>di</strong>plomasse, ma questa, sostiene, è una scelta che spetta solo a sua figlia. Lei è<br />

già sod<strong>di</strong>sfatta.<br />

Cerco <strong>di</strong> comprendere dai suoi racconti come è strutturato il sistema<br />

scolastico dominicano e lei mi <strong>di</strong>ce che è andata all’asilo quando aveva due<br />

anni, mentre si comincia a frequentare le scuole elementari a sette anni. Chiedo<br />

conferma a Yudy Altagracia <strong>di</strong> quanto appreso in una precedente intervista,<br />

ovvero che non c’è un’età prestabilita per cominciare a frequentare le scuole<br />

dell’obbligo, ma entrambe smentiscono e Yudy Altagracia precisa che anni fa si<br />

cominciava a otto anni, mentre adesso l’età è stata abbassata <strong>di</strong> un anno 28 . Le<br />

scuole elementari comprendono anche le nostre me<strong>di</strong>e, quin<strong>di</strong> si comincia a<br />

sette anni e si finisce dopo otto anni.<br />

Le informazioni a riguardo variano ad ogni intervista e ciò mi lascia supporre<br />

che il funzionamento <strong>di</strong>penda dalle zone <strong>di</strong> provenienza e che non vi sia<br />

dunque una regola nazionale. Ognuno mi racconta della propria esperienza, ma<br />

queste <strong>di</strong>vergono sistematicamente: Pedro per esempio mi racconta <strong>di</strong> un<br />

sistema scolastico con durata e tempi, anche se scan<strong>di</strong>ti in modo <strong>di</strong>verso,<br />

uguali al nostro almeno fino alle me<strong>di</strong>e. Dulce Maria, proveniente da Santo<br />

Domingo, afferma che la scuola pubblica mal funziona e che i ragazzi, dall’età<br />

<strong>di</strong> sette anni vengono iscritti in istituti privati. Cerco <strong>di</strong> verificare quest’ultima<br />

informazione anche con Yudy, la quale mi risponde che Daysi frequentava una<br />

scuola pubblica, e non una privata. Ipotizziamo che la ragione <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong>penda dal fatto che esse provengo dalla campagne e non da una grande città:<br />

28 Pedro, spiegandomi come è strutturato la scuola nella Repubblica Dominicana, mi <strong>di</strong>ce che si<br />

inizia a frequentare all’età <strong>di</strong> sei anni. Cfr. pg. 126 e 128.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!