29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quadruplo che comprendeva anche una sorella maggiore, regolarmente iscritta<br />

alle me<strong>di</strong>e, e la madre delle tre bambine) e l’altro ha tra i 14 e i 16 anni.<br />

I due bambini con meno <strong>di</strong> 5 anni frequentano invece regolarmente la scuola<br />

dell’infanzia.<br />

Aumenta notevolmente, per i ricongiunti marocchini del 2005, il numero<br />

<strong>di</strong> quelli non iscritti a scuola, arrivando ad una percentuale del 47%; si tratta per<br />

la maggior parte tuttavia <strong>di</strong> ragazzi in età da scuole dell’infanzia.<br />

I dati fin qui presi in esame portano a formulare l’ipotesi che marocchini e<br />

soprattutto albanesi richiamino figli in giovane età e provvedano a farli andare a<br />

scuola, spesso anche oltre il limite anagrafico previsto dalla legge. 17<br />

Per quel che riguarda i dominicani si nota invece che quel flusso <strong>di</strong><br />

ragazzi prossimi all’età adulta che ogni anno investe il <strong>Comune</strong> della <strong>Spezia</strong>,<br />

entra probabilmente con speranze lavorative, non precedute dall’ambizione <strong>di</strong><br />

concludere il percorso scolastico, infatti molti <strong>di</strong> loro, e sempre <strong>di</strong> più anno dopo<br />

anno, neppure per una volta frequenta le aule scolastiche.<br />

Certo è che ragazzi ultra-se<strong>di</strong>cenni che arrivano in Italia, magari dopo<br />

aver abbandonato anche nel proprio paese d’origine la scuola, <strong>di</strong>fficilmente<br />

propenderanno ad un re-inserimento scolastico, auspicando piuttosto una<br />

sistemazione lavorativa, anche per poter contribuire all’economia della famiglia.<br />

Questo rientra nel loro pieno <strong>di</strong>ritto.<br />

A questo punto è necessario comprendere quanto le iscrizioni abbiano<br />

prodotto buoni frutti: nel proseguo della ricerca verranno prese in esame le<br />

promozioni e le bocciature degli studenti nel corso degli anni scolastici 2004-<br />

2004, 2005-2006, 2006-2007, considerando separatamente i figli ricongiunti nel<br />

2003, nel 2004 e nel 2005 dominicani, albanesi e marocchini.<br />

17 A questo proposito è tuttavia necessaria una nota <strong>di</strong> cautela: i dati forniti dal Provve<strong>di</strong>torato<br />

agli Stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cano le iscrizioni compiute <strong>di</strong> anno in anno dagli studenti, ma non la loro effettiva<br />

frequenza scolastica; tuttavia se è vero che possono venire fatte iscrizioni con il solo fine <strong>di</strong><br />

rinnovare il permesso <strong>di</strong> soggiorno, queste riguardano raramente i minori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto anni che<br />

possono continuare a rinnovare i propri documenti nel modo più semplice possibile, ovvero per<br />

motivi <strong>familiari</strong>.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!