29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra 2003 e 2004 il numero <strong>di</strong> donne albanesi che vengono chiamate in<br />

Italia resta pressoché invariato, mentre quasi raddoppiano gli uomini; nel 2005<br />

aumenta lievemente il numero dei beneficiari maschi, mentre cresce <strong>di</strong> ben 17<br />

unità il numero delle femmine.<br />

Diminuiscono invece drasticamente le donne dominicane che vengono<br />

richiamate nel 2004: passano da 40 a 27, e, come nel caso albanese,<br />

aumentano notevolmente gli uomini. Questa crescita della migrazione maschile<br />

dominicana continua anche nel 2005, mentre quella femminile rimane statica.<br />

Molto bilanciati nell’arco <strong>di</strong> questo biennio sono invece gli ingressi maschili e<br />

femminili dalla Romania e dalla Cina Popolare.<br />

Nel 2006 continua la tendenza a richiamare donne per quanto riguarda l’Albania<br />

e a richiamare uomini dominicani.<br />

Questi valori in<strong>di</strong>cano una tendenza opposta rispetto al genere dei<br />

richiedenti; è bene tralasciare in questa analisi i dati del 2003 perché in<br />

quell’anno, probabilmente a seguito della sanatoria del 2001, per tutte le<br />

nazionalità sono le femmine a mobilitarsi per presentare domanda. Nel resto del<br />

triennio si nota invece che ad un’elevata presenza <strong>di</strong> richiedenti maschili<br />

albanesi corrisponde un altrettanto forte aumento dei beneficiari maschili.<br />

Diverso andamento caratterizza la comunità marocchina: si tratta <strong>di</strong> uomini che<br />

richiamano soprattutto donne. Opposto <strong>di</strong>scorso per i dominicani: tra <strong>di</strong> loro, per<br />

tutto il quadriennio, sono sempre le donne a richiedere il Nulla Osta ed invece<br />

aumenta il numero degli uomini richiamati.<br />

Fasce d’età dei beneficiari<br />

Per comprendere l’impatto che i nuovi migranti avranno sul territorio<br />

riporto <strong>di</strong> seguito una ripartizione del numero <strong>di</strong> beneficiari <strong>di</strong> Nulla Osta a<br />

seconda della loro fascia d’età; seguirà imme<strong>di</strong>atamente una sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />

tale incidenza all’interno delle singole comunità.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!