29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E’ una popolazione giovane quella che viene richiamata in Italia dalle<br />

domande <strong>di</strong> Ricongiungimento Familiare del 2003. Molto scarso il numero <strong>di</strong><br />

ultra-quarantacinquenni, mentre notevolissimo è il numero <strong>di</strong> minori.<br />

Si possono notare due forti tendenze: da una parte gli albanesi<br />

ricongiungono in modo molto ripartito persone <strong>di</strong> ogni fascia d’età, con una<br />

lievissima predominanza <strong>di</strong> bambini tra 0 e 10 anni. I dominicani hanno ottenuto<br />

Nulla Osta per un elevato numero <strong>di</strong> minori soprattutto <strong>di</strong> età tra gli 11 e i 17<br />

anni, mentre piuttosto notevole è la totale assenza <strong>di</strong> beneficiari compresi tra i<br />

18 e i trent’anni all’interno della comunità cinese.<br />

Nel 2004, come già mostrato, aumentano le domande inoltrate da cinesi:<br />

l’incremento riguarda soprattutto minori, e, più lievemente, persone tra i 30-45<br />

anni. Si può già supporre che ciò in<strong>di</strong>chi una pre<strong>di</strong>sposizione a richiamare il<br />

nucleo primario della famiglia, coniugi e soprattutto figli. Caratteristico della<br />

comunità cinese è il bassissimo numero <strong>di</strong> beneficiari tra i 18 e i 21 anni:<br />

nessuno nel 2003 e nel 2005, mentre solo uno nel 2004.<br />

In questa fascia d’età si segnala, per tutte le comunità, un calo del numero <strong>di</strong><br />

beneficiari, come ben evidente già nel grafico 31. E’ effettivamente un età critica<br />

per accedere al Ricongiungimento Familiare: si è varcata la soglia per poter<br />

essere richiamati dai genitori, e si può fare affidamento solo su un coniuge,<br />

qualora si sia già sposati. L’unica comunità che va in controtendenza è l’Albania<br />

che per tutto il triennio richiama un considerevole numero <strong>di</strong> neo-maggiorenni:<br />

nel 2003 il 40% dei beneficiari in questa fascia d’età sono albanesi (seguiti solo<br />

da un significativo 30% <strong>di</strong> dominicani). Nel 2004 passano al 54%, per<br />

ri<strong>di</strong>scendere al 45% nel 2005.<br />

In quest’ultimo anno l’aumento dei beneficiari dominicani riguarda<br />

prevalentemente persone tra i 21 e i 45 anni, mentre il boom ecuadoriano<br />

coinvolge prevalentemente bambini tra 0 e 11 anni.<br />

<strong>La</strong> pressione dei minori, come già anticipato è molto forte lungo tutto l’arco del<br />

triennio. <strong>La</strong> proporzione tra adulti e minori richiamati raggiunge quasi sempre<br />

l’equilibrio, tranne che nel 2005, anno in cui propende leggermente a favore dei<br />

minori (con 13 beneficiari in più).<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!