29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

idendo] sono fuori banda.” Essendo lui a citare la deriva cui sono soggetti<br />

alcuni suoi connazionali, non posso fare a meno <strong>di</strong> chiedergli cosa ne pensi<br />

delle vicende <strong>di</strong> Piazza Brin. “In quella piazza succedono sempre dei casini,<br />

soprattutto fra gli stessi dominicani e questo è quello che mi fa più<br />

arrabbiare: che se sono tutti lì, perché si devono litigare tra <strong>di</strong> loro…<br />

Anche con quei marocchini che sono lì all’angolo… quasi sempre<br />

succedono dei casini che si picchiano… Con gli italiani non credo, non è<br />

che gli italiani rompono tanto le balle, però alcuni rompono e quin<strong>di</strong> anche<br />

con loro… sì, ma non ho sentito in giro che si prendono con gli italiani.”<br />

Mi confessa <strong>di</strong> non frequentare mai quella Piazza, tuttavia quella situazione gli<br />

pesa tanto “perché io sono una persona che <strong>di</strong> amici ne ha tantissimi, per<br />

nazionalità: italiani, marocchini, albanesi, <strong>di</strong> tutto… però un po’ ti dà<br />

fasti<strong>di</strong>o perché senti qualcuno che ti conosce e poi comincia a parlare: -<br />

Eh, i dominicani questo e questo - E’ un po’ <strong>di</strong>fficile questo. I primi anni<br />

che sono arrivato era un po’ <strong>di</strong>fficile questo, perché tutti parlavano male<br />

dei dominicani e poi avevano le loro ragioni per <strong>di</strong>re quelle cose. E io<br />

<strong>di</strong>cevo: -No, non è vero!- Poi vedo questi qua che si picchiano e gli credo,<br />

ci avevano ragione nel parlare… Poi qua a <strong>Spezia</strong> è così, pieno <strong>di</strong><br />

dominicani, albanesi, marocchini… Comunque tanti sono bravi, gente<br />

tranquilla, pacifica, non tutti, ma alcuni che conosco sono bravi, si sono<br />

inseriti bene.<br />

Anche lì, al Don Bosco, perché ormai quel posto lì è frequentato da tutti i<br />

giovani, italiani, albanesi, marocchini… questa è anche la ricchezza <strong>di</strong><br />

quel posto.”<br />

Lo interrompo per chiedergli se i due posti vengono frequentati dalle<br />

stesse persone e dunque se chi frequenta Piazza Brin vada anche al Don<br />

Bosco e lui: “Ci vengono, magari quelli giovani e quando vengono lì<br />

stanno bravi. Cioè, è anche un posto per tenerli un po’ calmi. Per<br />

esempio, ti parlo <strong>di</strong> anni fa, quando io non c’ero ancora, che anche lì, al<br />

Don Bosco, c’era sempre da litigare, tra le nazionalità, <strong>di</strong>ciamo, era<br />

sempre una guerriglia… Poi tra i salesiani che arrivavano, perché si<br />

cambia, c’è arrivato uno che ha messo un po’ a posto… Don<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!