29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tra i 30 e i 45, ovvero quella <strong>di</strong> persone che con più probabilità hanno svariati<br />

anni <strong>di</strong> migrazione alle spalle e possono finalmente permettersi <strong>di</strong> ricostruire il<br />

nucleo familiare precedentemente spezzato. Notevole è tuttavia anche il<br />

numero <strong>di</strong> domande presentate da chi ha tra i 21 e i 29 anni.<br />

Grafico 17<br />

V a lo ri a s s o lu t i<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Fasce d'età dei richiedenti<br />

Quadriennio 2003-2006<br />

0-17 18-20 21-29 30-45 46-65 66-75 più <strong>di</strong> 75<br />

Fasce d'età<br />

Tabella 10. Fasce d’età dei richiedenti nel quadriennio 2003-2006.<br />

2003 2004 2005 2006<br />

0-17 anni 0 1 0 0<br />

18-20 anni 2 4 1 5<br />

21-29 anni 35 54 23 33<br />

30-45 anni 99 119 79 77<br />

46-65 anni 21 26 12 14<br />

66-75 anni 0 0 0 0<br />

Più <strong>di</strong> 75 anni 0 0 0 0<br />

Totale 157 204 115 129<br />

L’età è riferita al momento in cui è stato concesso il Nulla Osta e tale<br />

approccio verrà mantenuto per tutto il corso della ricerca.<br />

43<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!