29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pervenire anche il materiale dalle Ambasciate, proce<strong>di</strong>mento assai lungo e<br />

spesso, a detta <strong>di</strong> molti utenti del Comitato Immigrati, anche molto oneroso.<br />

Tutta la letteratura in materia <strong>di</strong> Ricongiungimenti Familiari segnala questo tipo<br />

<strong>di</strong> documentazione come quella che comporta maggiore stress sia per i<br />

richiedenti sia per le famiglie rimaste in patria. E’ necessario riuscire a<br />

comunicare a casa precisamente cosa procurarsi, ma ciò che dai racconti dei<br />

migranti appare come l’aspetto più complesso è la fase <strong>di</strong> traduzione e<br />

legalizzazione presso le nostre Ambasciate. Spesso in molti paesi, raccontano i<br />

migranti, sono necessari giorni <strong>di</strong> fila per aspettare il proprio turno; ci riferiscono<br />

inoltre che tutta la procedura è frequentemente assai <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa, essendo<br />

necessari incoraggiamenti economici affinché tutto giunga a buon fine. E’<br />

evidente che è impossibile una verifica <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> queste prassi, che nelle<br />

descrizioni <strong>di</strong> alcuni migranti assumo i caratteri <strong>di</strong> veri e propri illeciti attuati dalle<br />

autorità, non<strong>di</strong>meno anche la letteratura in merito riferisce questo genere <strong>di</strong><br />

costo economico, sottolineando tuttavia che questo “non sempre è riconducibile<br />

a episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> corruzione o d’illegalità in genere, ma può essere promosso<br />

all’interno <strong>di</strong> semplici reti amicali italiane o etniche nelle quali un in<strong>di</strong>viduo è<br />

inserito…” 5<br />

Noto tra parentesi, benché questo fatto non influisca sulla lettura dei seguenti<br />

dati, che a partire da febbraio 2007, è stata rimessa in vigore la legislazione<br />

anteriore a marzo 2005 circa la documentazione da presentare: ora non sono<br />

più necessari documenti attestanti il rapporto <strong>di</strong> parentela come certificati <strong>di</strong><br />

nascita o <strong>di</strong> matrimonio, ma è sufficiente la fotocopia del passaporto del<br />

beneficiario.<br />

Fatto certo è che l’entrata in vigore della nuova normativa, a marzo 2005,<br />

produce una battuta d’arresto nella consegna delle domande per<br />

Ricongiungimento Familiare.<br />

Dal primo maggio 2005 inoltre sono entrati a far parte della Comunità<br />

Europea altri stati e i rumeni, per esempio, possono varcare le frontiere senza<br />

visto; per tutti questi paesi dunque non è più necessario presentare la domanda<br />

5 Tognetti Bordogna M., op.cit. pg. 42.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!