29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quarta intervista: Yudy Altagracia<br />

L’intervista con Yudy Altagracia e con sua figlia Daysi Maria ha luogo<br />

nella casa presso la quale la signora lavora come badante: sono le tre del<br />

pomeriggio e l’anziana signora, proprietaria della casa, è stata appena<br />

accompagnata nella sua stanza per un breve riposo.<br />

L’abitazione, perfettamente or<strong>di</strong>nata, è resa viva dagli schiamazzi del piccolo<br />

bambino che Yudy Altagracia tiene in braccio, Ramon il suo piccolo<br />

secondogenito.<br />

Faccio solo qualche domanda alla madre e subito compare Daysi Maria: la<br />

signora sembra ben contenta <strong>di</strong> lasciare che sia la figlia a condurre i giochi,<br />

credo in parte per la buona padronanza della lingua italiana che la ragazza<br />

subito <strong>di</strong>mostra.<br />

Come al solito mi informo subito del loro progetto migratorio: Daysi Maria<br />

è arrivata in Italia a gennaio del 2005 27 , dopo sei anni che la madre era in Italia.<br />

L’inizio della migrazione della madre è stata sollecitata dalla presenza sul<br />

nostro territorio sia <strong>di</strong> sua sorella sia <strong>di</strong> suo fratello dai quali Yudy viene<br />

richiamata, anche se deve rimanere in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> clandestinità. Vive in<br />

Toscana per un paio d’anni e si regolarizza nel 2002 con la sanatoria; a quel<br />

punto lascia la sua occupazione e si trasferisce alla <strong>Spezia</strong> dove, aiutata dal<br />

Comitato Solidarietà Immigrati, chiede il Ricongiungimento con la figlia.<br />

Quando la madre partì per la migrazione Daysi aveva solo cinque anni,<br />

ma sostiene <strong>di</strong> ricordarsi tutto molto lucidamente, anche il fatto che fosse già<br />

chiaro che avrebbe raggiunto la madre non appena fosse stato possibile.<br />

L’attesa sarà <strong>di</strong> ben cinque anni durante i quali Daysi Maria ha vissuto con la<br />

nonna, la zia e alcune cugine, sentendo certamente la mancanza della figura<br />

genitoriale, ma rassicurata dalla certezza del futuro ricongiungimento.<br />

Yudy Altagracia non è scesa al suo paese per tre anni e mezzo, ovvero per<br />

tutto il tempo in cui è rimasta in Italia clandestina. Anche quando la sua<br />

situazione economica si è stabilizzata, l’assenza dei documenti non le<br />

permetteva <strong>di</strong> tornare a casa. “Quando non c’hai i documenti è dura la<br />

27 Daysi risulta tuttavia tra i Ricongiungimenti del 2004, poiché è in quell’anno che le viene<br />

concesso il Nulla Osta.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!