29.05.2013 Views

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

Studio sui ricongiungimenti familiari - Comune di La Spezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

convivenza e, soprattutto, può trasmettere le conoscenze storiche,<br />

sociali, giuri<strong>di</strong>che ed economiche che sono saperi in<strong>di</strong>spensabili<br />

nella formazione della citta<strong>di</strong>nanza societaria.” 15<br />

Un insegnamento interculturale prevede un’attenzione alla <strong>di</strong>versità<br />

culturale, una valorizzazione dell’altro, ovvero un riconoscimento positivo della<br />

<strong>di</strong>versità culturale, tema che trova la sue ragioni nella comune umanità che lega<br />

tutti gli in<strong>di</strong>vidui del mondo: auspica una scuola che sappia valorizzare i <strong>di</strong>ritti<br />

umani come fulcro comune attorno al quale non vanno, tuttavia, negate o<br />

rigettate le ricchezze prodotte dalle varie specificità culturali.<br />

“L’idea <strong>di</strong> intercultura ha colto, e ripreso, la centralità della<br />

<strong>di</strong>mensione culturale sia nei termini <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stintiva, originaria<br />

identità dei soggetti, sia come tessuto connettivo tra coloro che<br />

presumibilmente con<strong>di</strong>vidono la medesima origine e la vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana, sia, infine, come concetto che la teoria antropologica<br />

sottrae ad ogni tentativo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento gerarchico tentato dalle<br />

società nei confronti dei gruppi – etnici, culturali, religiosi, linguistici –<br />

che le compongono o con cui sono in contatto, affermando invece il<br />

principio che ogni cultura storica ha la sua specificità che può essere<br />

compresa solo grazie a criteri interni, e relativi alla medesima. 16 ”<br />

Considerare dunque l’andamento scolastico <strong>di</strong> chi è recentemente entrato<br />

in Italia è un buon in<strong>di</strong>ce per comprendere che tipo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no futuro sia in via<br />

<strong>di</strong> formazione e quali siano le sue aspettative per la propria vita; può essere<br />

oltretutto un campanello d’allarme per capire quanto il progetto interculturale,<br />

così caldamente auspicato dal Ministero della Pubblica Istruzione, sia<br />

perseguito dalle scuole del territorio spezzino.<br />

15 Ibidem, pg. 3-4.<br />

16 Gobbo F. (2004), pg. 32.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!