31.05.2013 Views

di Stefano Di Marino - Words from Italy

di Stefano Di Marino - Words from Italy

di Stefano Di Marino - Words from Italy

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In fin dei conti stava giocando la parte dell’avventuriero raffinato a modo suo.<br />

Un genere d’uomo che Hakermann doveva apprezzare, perché un poco vi si<br />

identificava. Un europeo perso nella grande Asia brulicante <strong>di</strong> vita e crudeltà.<br />

Il contrabban<strong>di</strong>ere era un uomo <strong>di</strong> gusto. Lo si intuiva dall’arredamento della<br />

sua abitazione, felice incontro <strong>di</strong> design occidentale e arredamento tropicale, in<br />

cui facevano spicco paraventi laccati che sul mercato <strong>di</strong> Hong Kong dovevano<br />

essere costati una fortuna.<br />

Impeccabile in giacca <strong>di</strong> lino azzurro, Klaus Hakermann aveva <strong>di</strong>retto la<br />

conversazione come una prova d’orchestra.<br />

Con estrema eleganza, quasi una ritualità colta al <strong>di</strong> là dei singoli gesti,<br />

muoveva le mani ora accompagnando con mosse stu<strong>di</strong>ate se non enfatiche le<br />

sue parole, ora spizzicando dalle portate degne <strong>di</strong> un banchetto imperiale.<br />

Con stupore <strong>di</strong> Julius avevano gustato quasi esclusivamente cucina<br />

giapponese. Sushi e tempura presentati in piccoli piatti che da soli erano<br />

capolavori <strong>di</strong> gusto e composizione.<br />

In realtà nell’abitazione <strong>di</strong> Hakermann era richiamato il gusto nipponico della<br />

semplicità, in armonia con l’eleganza degli elementi. Ricordava la tra<strong>di</strong>zione<br />

giapponese, il portaspade in mogano su cui erano adagiate una coppia <strong>di</strong> katane<br />

giapponesi.<br />

Notando l’interesse <strong>di</strong> Julius, Hakermann ritenne <strong>di</strong> dovergli una spiegazione.<br />

— Sono dai katana e wakizashi, la coppia <strong>di</strong> lame che <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto ogni samurai<br />

reca con sé; sa come le chiamano?<br />

Julius assentì, trattenendo tra le <strong>di</strong>ta la tazza <strong>di</strong> saké appena tiepido. La<br />

ritualità della conversazione era affascinante, quasi non si trovasse <strong>di</strong>nanzi a un<br />

contrabban<strong>di</strong>ere <strong>di</strong> droga, ma a un professore <strong>di</strong> cultura orientale.<br />

— Dai sho — rispose sillabando: il lungo e il corto.<br />

— Oh, lei è più colto <strong>di</strong> quanto pensassi — si compiacque Hakermann. — Dai<br />

sho, sì, molto più che due semplici spade, ma il simbolo <strong>di</strong> un mondo che ora è<br />

scomparso. Il mondo del Bushido, il co<strong>di</strong>ce dei samurai.<br />

— Lei si ritiene un samurai?<br />

Hakermann non rispose. Si limitò ad alzarsi compiendo un paio <strong>di</strong> passi<br />

verso la finestra. Si muoveva con eleganza nonostante l’età, pareva un anziano<br />

ballerino che non ha perso la scioltezza del movimento. Un raggio <strong>di</strong> luna ne<br />

illuminò il viso nobile che il sole tropicale non aveva bruciato.<br />

— Il guerriero — sospirò con un battito <strong>di</strong> ciglia — è colui che si oppone al<br />

caos, secondo la dottrina in<strong>di</strong>ana del Mahabarata, ma chi meglio <strong>di</strong> me sa che<br />

— 52 —

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!