01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il programma di rivendicazioni approvato dalla<br />

UIL.<br />

4 marzo - Milano - Teatro Nuovo.<br />

Manifestazione di chiusura <strong>del</strong> "mese di<br />

proselitismo" con Viglianesi. Analoga<br />

manifestazione a Bologna con comizio di<br />

Vanni<br />

22 marzo – Accordo parità impiegati.<br />

5 aprile – Sono resi noti i risultati per il rinnovo<br />

<strong>del</strong>le commissioni interne alla FIAT. Forte<br />

affermazione <strong>del</strong>la UIL, che raccoglie seimila<br />

voti più <strong>del</strong> 1961 e diviene sindacato<br />

maggioritario anche fra gli operai.<br />

Maggio - Nasce la OTIS-UIL per organizzare le<br />

vacanze dei lavoratori.<br />

1 maggio - Manifestazione ufficiale a Molinella,<br />

intervento di Viglianesi.<br />

6 maggio – Segni Presidente <strong>del</strong>la Repubblica<br />

10 13 maggio – Roma- IV congresso <strong>del</strong>la<br />

CISL<br />

13 maggio - UIL favorevole alla<br />

nazionalizzazione <strong>del</strong>l’industria elettrica<br />

22 maggio - Viene pubblicata la nota<br />

aggiuntiva <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong> Bilancio Ugo La<br />

Malfa, primo documento ufficiale di<br />

programmazione economica<br />

28-29 maggio - Sciopero nazionale unitario dei<br />

Braccianti<br />

30 maggio – Presa di posizione <strong>del</strong>la UIL a<br />

favore <strong>del</strong> disarmo <strong>del</strong>le forze di polizia in<br />

servizio d’ordine.<br />

Maggio-Giugno – Dopo 15 anni prime lotte<br />

programmate e organizzate unitariamente nei<br />

metalmeccanici<br />

12 giugno – Roma - Convegno di studio<br />

organizzato dalla UIL in collaborazione con la<br />

Cee sull’armonizzazione <strong>del</strong>le legislazioni<br />

sociali nei paesi <strong>del</strong>la Cee.<br />

13 giugno – Il Comitato direttivo <strong>del</strong>la UIL<br />

auspica più ampie intese tra le grandi centrali<br />

sindacali attraverso una consultazione<br />

preventiva.<br />

15 giugno – Le segreterie generali <strong>del</strong>la UIL e<br />

<strong>del</strong>la CISL, in una lettera al Presidente <strong>del</strong><br />

Consiglio, chiedono che il governo italiano si<br />

99<br />

opponga all’adesione o all’associazione <strong>del</strong>la<br />

Spagna alla Cee.<br />

3-4-5- luglio - Scioperi braccianti.<br />

4-5 luglio si firma un protocollo Intersind-Asap<br />

che diventerà documento di base per il sistema<br />

<strong>del</strong>la contrattazione articolata: è la prima<br />

modifica sostanziale <strong>del</strong>l’assetto contrattuale<br />

<strong>del</strong> dopoguerra.<br />

7 luglio - Torino - manifestazione di protesta<br />

contro l'accordo realizzato dalla UILM con la<br />

Fiat, alcuni manifestanti tentano di assaltare la<br />

sede <strong>del</strong>la UIL<br />

Settembre - Torino - continua lo sciopero dei<br />

metallurgici contro l'accordo<br />

Ottobre : Inizio campagna tesseramento UIL<br />

per il 1963.<br />

Forlì - manifestazione mezzadrile e dei<br />

metallurgici.<br />

3 ottobre - Torino tutti i sindacati sottoscrivono<br />

l'accordo aziendale FIAT<br />

5 ottobre – Il segretario generale <strong>del</strong>la UIL<br />

partecipa al dibattito promosso dalla RAI-TV,<br />

nella trasmissione Tribuna politica, sull’articolo<br />

39 <strong>del</strong>la Costituzione. Viglianesi, in polemica<br />

con Storti, sostiene la necessità di una urgente<br />

attuazione <strong>del</strong>la disciplina prevista dall’articolo<br />

in questione.<br />

18-19 ottobre - Roma - Comitato Direttivo<br />

Nazionale UIL. Al termine dei lavori il Comitato<br />

vota una mozione in cui, tra l’altro, è<br />

riaffermata la necessità di attuare l’articolo 39<br />

<strong>del</strong>la Costituzione.<br />

27 ottobre – In un incidente aereo muore<br />

Mattei a Bescapè<br />

novembre - Milano – 4° convegno naz. dei<br />

rappresentanti UIL <strong>del</strong>le Commissioni .Interne<br />

Montecatini.<br />

15 Novembre - Roma - la Confindustria<br />

riconosce i sindacati come agenti contrattuali a<br />

livello aziendale;<br />

16-17 novembre - Bologna - convegno UILterra:<br />

"giornate di lotta dei lavoratori <strong>del</strong>la<br />

terra".<br />

23 novembre - Nazionalizzazione <strong>del</strong>l’industria<br />

elettrica. Nasce l’Ente Nazionale <strong>del</strong>l’Energia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!