01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sulla decisione assunta arriva il veto <strong>del</strong> Comitato Centrale <strong>del</strong>la UIL che a<br />

maggioranza, favorevoli i socialdemocratici e i repubblicani contrari i socialisti,<br />

espellono la UILM e danno il via per la costituzione di una organizzazione dei<br />

metalmeccanici alternativa – la UILMD -. Mentre il Consiglio Generale <strong>del</strong>la CISL<br />

<strong>del</strong>ibera un richiamo di rientro nei ranghi <strong>del</strong>la FIM, invitandola a non procedere con i<br />

congresso di scioglimento.<br />

In seguito alle prese di posizione tanto nette e ad una serie di riunioni di organismi<br />

nei quali sia il Comitato Centrale <strong>del</strong>la UIL che il Consiglio Generale <strong>del</strong>la CISL la<br />

“conta” degli schieramenti giunge fino a mettere in discussione il mantenimento<br />

<strong>del</strong>l’unità interna, le riunioni si susseguono votando ordini <strong>del</strong> giorno contrapposti,<br />

sotto la minaccia di Congressi straordinari e di scissioni. Fino ad arrivare, all’interno<br />

<strong>del</strong>la UIL, ad una soluzione condivisa che recupera lo strappo con i metalmeccanici<br />

stipulando un “Patto Associativo”*** fra le tre componenti che determinerà la fine<br />

<strong>del</strong>la triarchia, con l’elezione, nel Comitato Centrale <strong>del</strong> 27 ottobre 1971, di Raffaele<br />

Vanni a Segretario Generale unico.<br />

In questo clima il processo unitario subisce un violento arresto e per superare<br />

*** Consisteva in un accordo fra le componenti basato su regole di convivenza condivise sul piano<br />

comportamentale, organizzativo e politico.<br />

l’empasse le tre Confederazioni varano un Patto Federativo, che per alcuni dovrebbe<br />

essere il ponte verso l’unità e per altri solo un modo per non dichiarare il fallimento di<br />

tutti gli sforzi più o meno generosamente profusi per il raggiungimento di una unità<br />

non più conseguibile. Il 24 e 25 luglio 1972 CGIL, CISL e UIL ratificarono il Patto<br />

Federativo: nasceva così ufficialmente la “Federazione CGIL-CISL-UIL”.<br />

Si mantiene sempre alta la pressione dei sindacati affinché il Governo e poi i partiti<br />

nel corso <strong>del</strong>la campagna elettorale per le elezioni anticipate assumano impegni per<br />

portare a termine le riforme di struttura rivendicate e ad arginare la spirale di<br />

violenza che continua ad essere presente in varie zone <strong>del</strong> Paese.<br />

La UIL, l’8 e 9 febbraio <strong>del</strong> 1973, partecipa, unitamente alle altre organizzazioni <strong>del</strong>la<br />

Comunità Europea alla fondazione <strong>del</strong>la Confederazione Europea dei Sindacati<br />

(CES) che nel tempo oltrepasserà i confini <strong>del</strong>la Comunità divenendo rappresentativa<br />

di tutti i sindacati <strong>del</strong>l’intera area geografica europea.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!