01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

energetico, ed alimentare, struttura <strong>del</strong> sistema distributivo, insufficiente sviluppo <strong>del</strong>la ricerca, esasperate<br />

tutte dalla mancata riforma <strong>del</strong>la pubblica amministrazione…”<br />

Puntando su una “..cultura di governo per un passaggio concreto ad un ruolo di protagonista che porti<br />

l’intero movimento sindacale a proporre e a sostenere anche con la mobilitazione un patto contro<br />

l’inflazione…”<br />

Indispensabile, a giudizio <strong>del</strong>la UIL, “.. la definizione di un piano energetico nazionale capace di<br />

attenuare il grado di dipendenza dal petrolio nel nostro Paese, sia attraverso forme di risparmio di<br />

razionalizzazione <strong>del</strong>l’uso di tutte le forme <strong>del</strong>l’energia, sia con il ricorso al potenziamento <strong>del</strong>le energie<br />

rinnovabili ed a nuove fonti di energia..”<br />

Il documento dopo aver rivendicato scelte di politica economica funzionali ad una<br />

politica di potenziamento dei servizi, afferma che la UIL “..è impegnata nella costruzione di<br />

un sistema di democrazia industriale in cui il protagonismo di massa, l’azione rivendicativa e conflittuale<br />

trovino punti di forza e stabilizzazione in un complesso di norme che diano certezza al potere <strong>del</strong> sindacato<br />

..” ribadendo che “.. un insieme di norme legislative per l’estensione ed il rafforzamento dei diritti <strong>del</strong>la<br />

prima parte dei contratti rappresenti la strada per rendere esigibili i diritti medesimi…”<br />

Sul versante <strong>del</strong>l’unità “..I <strong>del</strong>egati <strong>del</strong>l’8 congresso nazionale <strong>del</strong>la UIL riconfermano la scelta<br />

<strong>del</strong>l’unità sindacale come una scelta irreversibile per garantire alla classe lavoratrice il potere necessario<br />

d’influenza e d’intervento sulle grandi scelte <strong>del</strong> Paese e per un’efficace tutela dei propri interessi. E’<br />

necessario pertanto garantire all’interno <strong>del</strong> sindacato e nel dibattito tra i lavoratori una sempre maggiore<br />

circolazione <strong>del</strong>le idee, il rispetto di tutte le opinioni e <strong>del</strong> pluralismo culturale e politico che sono le<br />

condizioni indispensabili per combattere settarismi e integralismi e prevenire fattori di lacerazioni…”<br />

Il documento concludeva con il rimarcare il valore <strong>del</strong>l’unità interna come<br />

“…patrimonio importante per tutti i lavoratori ed è una condizione indispensabile per contribuire ad un<br />

disegno riformatore teso a risanare il Paese e per dare un concreto apporto al proseguimento <strong>del</strong> processo di<br />

unità sindacale.”<br />

I Consigli Generali di CGIL-CISL-UIL riuniti a Firenze il 24 febbraio 1982 approvano<br />

con 1.270.000 voti, per <strong>del</strong>eghe rappresentate,, contro 203.000 contrari e 11.000<br />

astenuti, la piattaforma unitaria sul costo <strong>del</strong> lavoro e chiedono al governo l’apertura<br />

di un negoziato globale. Malgrado queste importanti decisioni e gli altrettanto<br />

importanti pronunciamenti dei Congressi Confederali favorevoli all’unità, il procedere<br />

<strong>del</strong> processo unitario incontra solo difficoltà, tanto che dopo lo sciopero generale<br />

unitario <strong>del</strong> 25 giugno 1982, conclusosi con la manifestazione di 500.000 scioperanti<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!