01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soppressione di tutte le libertà.<br />

1 maggio - Bari - celebrazione ufficiale UIL.<br />

Giugno – dopo quattro giorni di sciopero<br />

generale viene firmato l’accordo per i lavoratori<br />

<strong>del</strong> settore tessile.<br />

4 giugno – Guerra dei 6 giorni Arabo-israeliana<br />

14 giugno – Terminano gli incontri<br />

interconfederali sull’unità sindacale. UIL, CGIL<br />

e CISL hanno constatato un miglioramento<br />

nelle reciproche relazioni, registrato la<br />

permanenza di divergenze su questioni di<br />

fondo, che non consentono di procedere verso<br />

forme di unità organica. Confermata<br />

l’intenzione di riprendere il dialogo quando<br />

siano maturate ulteriormente le rispettive<br />

posizioni.<br />

26 giugno - muore Don Milani<br />

Luglio - diviene legge <strong>del</strong>lo Stato il piano di<br />

sviluppo economico quinquennale sostenuto in<br />

parlamento votato dai deputati UIL e CISL<br />

astenuti quelli CGIL<br />

22 settembre – La FIAT incorpora l’OM e<br />

l’Autobianchi<br />

4 ottobre - Conferenza nazionale UIL<br />

sull’occupazione con la presenza dei<br />

Sindacati, degli Imprenditori e <strong>del</strong> Governo<br />

10 ottobre - Bolivia catturato e ucciso Ernesto<br />

Che Guevara<br />

Novembre – Inizia la 2° fase dei colloqui unitari<br />

sulle politiche sindacali.<br />

20 novembre Milano Convegno nazionale UIL<br />

sul pubblico impiego<br />

1 dicembre - Genova - sciopero unitario<br />

regionale in difesa <strong>del</strong>l'occupazione e <strong>del</strong>la<br />

cantieristica.<br />

16-17 dicembre - Roma - Convegno nazionale<br />

ENFAP-UIL: "La formazione professionale alla<br />

base <strong>del</strong>lo sviluppo economico e sociale".<br />

1968 5 gennaio - Ha inizio la pacifica rivolta<br />

dei cecoslovacchi contro l'ingerenza sovietica.<br />

Diventerà la “Primavera di Praga”<br />

In uno scenario internazionale turbolento<br />

(guerra <strong>del</strong> Vietnam e contestazione in USA,<br />

104<br />

primavera e invasione di Praga, maggio<br />

francese) anche l’Italia è attraversata dalla<br />

contestazione studentesca, estesasi dalla<br />

Francia in molti paesi occidentali. Cresce<br />

anche la contestazione operaia.<br />

15 gennaio - Lettera <strong>del</strong>la UIL alle altre<br />

confederazioni per elaborare un documento<br />

comune per un programma di legislatura da<br />

presentare al governo<br />

31 gennaio-2 febbraio - Milano - Conferenza<br />

Europea sulla programmazione economica con<br />

la partecipazione dei sindacati liberi europei<br />

aderenti all’ICFTU. Per l’Italia sono presenti<br />

CISL e UIL.<br />

7 febbraio – Si concludono al ministero <strong>del</strong><br />

bilancio e <strong>del</strong>la programmazione economica i<br />

lavori <strong>del</strong>la conferenza nazionale triangolare<br />

sui problemi <strong>del</strong>l’occupazione.<br />

26 27 febbraio – Accordo Governo Sindacati<br />

per il miglioramento <strong>del</strong>le pensioni. Respinto<br />

dai lavoratori. La CGIL ritira la firma<br />

Febbraio – marzo Occupazione di alcune<br />

facoltà universitarie da parte degli studenti.<br />

Nasce il cosiddetto “movimento degli studenti”.<br />

7 marzo – Sciopero generale <strong>del</strong>la sola CGIL<br />

contro accordo pensioni, ma anche proteste di<br />

strutture UIL e CISL.<br />

9 marzo - Conferenza Governo, Sindacato ed<br />

Imprenditori sulla programmazione<br />

Marzo – nasce alla Pirelli Bicocca in alternativa<br />

ai sindacati confederali il primo Comitato<br />

unitario di base (CUB) con rivendicazioni<br />

radicali. In tutta Italia scoppiano vertenze<br />

aziendali con violente contestazioni la più<br />

eclatante in aprile alla Marzotto di Valdagno.<br />

10 aprile – Memphis Viene assassinato<br />

l’apostolo <strong>del</strong>la pace e <strong>del</strong>la integrazione degli<br />

uomini di colore americani, Martin Luther King.<br />

20 aprile – Costa Presidente <strong>del</strong>la<br />

Confindustria denuncia a Moro la gravità <strong>del</strong>la<br />

situazione sindacale.<br />

Maggio - Accordo per l'orario di lavoro e<br />

cottimo raggiunto alla FIAT.<br />

A maggio CGIL-CISL-UIL denunciano le<br />

“gabbie salariali”: obiettivo, salari base uguali<br />

per tutte le categorie <strong>del</strong>l’industria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!