01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di lavoro nel pubblico impiego….. che disancora la pubblica amministrazione dalla concezione ottocentesca<br />

che tuttora la permea… affidando direzione e responsabilità negli apparati pubblici a manager e<br />

professionisti con lo snellimento <strong>del</strong>le procedure in un quadro complessivo di riforma…”<br />

Sul confronto in atto con la Confindustria la UIL sollecita che “.. deve produrre, in tempi<br />

rapidi, un risultato positivo in materia di riforma <strong>del</strong> sistema contrattuale precisando gli orientamenti e i<br />

contenuti per un’ampia riforma <strong>del</strong> costo globale <strong>del</strong> lavoro…”<br />

La mozione finale e i progetti hanno insistito molto sulla politica per il mezzogiorno,<br />

la formazione professionale e la scuola, proponendo la costituzione di un fondo<br />

nazionale sul mo<strong>del</strong>lo francese. Altre importanti iniziative sono quelle dedicate alle<br />

tematiche <strong>del</strong>lo sviluppo compatibile dei pensionati e degli anziani precisando che<br />

“…non esiste per la UIL una visione frammentaria e corporativa dei soggetti sociali che interagiscono nella<br />

società civile, ma un complesso di temi che dalla specificità e peculiarità, singola o di gruppo, vanno<br />

ricompresi e risolti nell’ambito ben più vasto ed ambizioso <strong>del</strong>la crescita armonica ed equilibrata <strong>del</strong>la<br />

società nella sua complessità e diversità…”<br />

Infine riconfermando il mo<strong>del</strong>lo di sindacato scelto rilancia le proposte, già avanzate<br />

a CGIL e CISL, che ad un nuovo impianto di relazioni industriali “..deve corrispondere un<br />

mo<strong>del</strong>lo aggiornato di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro..” mantenendo vive le differenti<br />

identità, culturali e storiche, ben sapendo che la UIL è “…nata e si è sviluppata avendo come<br />

linea guida i due più moderni filoni culturali: la cultura liberal-democratica e quella riformista”.<br />

Il 24 febbraio 1990 muore il primo presidente socialista Sandro Pertini, poco prima<br />

era morto Giuseppe Saragat ai quali il popolo italiano aveva dimostrato durante il loro<br />

settennato molto affetto.<br />

La UIL forte <strong>del</strong>le sue risoluzioni congressuali marcia decisa per l’acquisizione di<br />

nuovi spazi e la crescita organizzativa, festeggia il 40° <strong>del</strong>la fondazione con una<br />

manifestazione alla quale partecipano centinaia di dirigenti e quadri sindacali, alla<br />

presenza di numerosi e autorevoli ospiti in rappresentanza <strong>del</strong>le altre<br />

Confederazioni, <strong>del</strong> Governo, <strong>del</strong>le Istituzioni e <strong>del</strong>le imprese.<br />

Anche nel sindacato le sorprese possono essere dietro l’angolo. Giorgio Benvenuto<br />

dopo aver guidato l’organizzazione per 16 anni lascia la UIL per assumere l’<br />

importante incarico di Segretario Generale <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>le Finanze, con lui esce,<br />

dopo 4 anni di permanenza dalla Segreteria Confederale, Anna Maria Acone*** la<br />

prima donna entrata a farne parte.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!