01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>del</strong>l’uomo<br />

11 giugno - Si costituisce, formata da<br />

democristiani, socialdemocratici e repubblicani,<br />

la corrente per l’unita’ e l’indipendenza <strong>del</strong><br />

sindacato nella CGIL<br />

25 giugno - Crisi di Berlino inizio guerra fredda<br />

Luglio - primo contratto dei lavoratori <strong>del</strong>le<br />

confezioni in serie<br />

14 luglio - attentato a Togliatti, sciopero<br />

generale. Crisi nella CGIL. Scontri violenti<br />

vengono uccisi 16 dimostranti. La componente<br />

democristiana contesta lo sciopero politico<br />

Dopo due giorni la CGIL sospende lo sciopero<br />

generale.<br />

20- 22 luglio - Le ACLI convocano il Congresso<br />

dei sindacalisti cattolici<br />

5-6 agosto - Il Comitato Direttivo <strong>del</strong>la CGIL<br />

dichiara decaduti i dirigenti cattolici<br />

settembre – I sindacalisti repubblicani fondano<br />

i GAS<br />

16-17 ottobre – Roma – Un’Assemblea di<br />

sindacati di categoria appena costituiti<br />

(postelegrafonici, tessili, chimici, ecc) dà vita<br />

alla Libera CGIL (LCGL): Segretario Generale:<br />

Giulio Pastore<br />

1949 gennaio – Repubblicani e<br />

socialdemocratici referendum fra gli iscritti se<br />

rimanere o no nella CGIL<br />

19 gennaio - Rottura nella FSM i sindacati <strong>del</strong><br />

mondo occidentale costituiscono<br />

un'organizzazione alternativa<br />

10 aprile - Sindacalisti indipendenti lanciano la<br />

proposta di costituire un sindacato autonomo,<br />

vi partecipano democristiani, socialdemocratici,<br />

repubblicani, indipendenti<br />

29 aprile - legge sulla formazione<br />

professionale<br />

5 maggio - Accordo CGIL-Confindustria al<br />

Ministero <strong>del</strong> Lavoro per trattative dirette<br />

17 maggio – Molinella - I socialdemocratici<br />

vincono le elezioni <strong>del</strong>la Camera <strong>del</strong> Lavoro i<br />

comunisti non riconoscono l'esito, interviene la<br />

polizia e negli scontri una mondina viene<br />

uccisa<br />

22 maggio - Repubblicani e Socialdemocratici<br />

87<br />

escono dalla CGIL e il 4 giugno fondano la FIL<br />

3-4 giugno – Roma – Nell’Aula Magna <strong>del</strong><br />

Liceo Visconti si costituisce ufficialmente la<br />

LCGIL.<br />

10 luglio - Di Vittorio viene eletto presidente<br />

<strong>del</strong>la FSM<br />

13 luglio - Il Santo Offizio scomunica i marxisti<br />

30 settembre – Roma – convegno “Lampi di<br />

unificazione sindacale”<br />

4-9 ottobre - II Congresso <strong>del</strong>la CGIL a<br />

Genova lancio <strong>del</strong> “piano <strong>del</strong> lavoro”<br />

31 ottobre - 2 braccianti uccisi a Melissa<br />

4-7 novembre - Congresso di scioglimento<br />

<strong>del</strong>la LCGIL per fusione con la FIL<br />

29 novembre - 2 braccianti uccisi a<br />

TorreMaggiore<br />

4-6 dicembre – I socialdemocratici<br />

costituiscono i GASU<br />

15 dicembre - FIL e LCGIL raggiungono<br />

l’accordo per l’unificazione<br />

28 novembre–9 dicembre – Dalla rottura <strong>del</strong>la<br />

FSM, sindacati <strong>del</strong>l’area occidentale giungono<br />

alla fondazione <strong>del</strong>la Internazionale dei<br />

Sindacati liberi<br />

1950 9 gennaio - In un corteo a Modena la<br />

polizia spara, uccidendo 6 operai che<br />

manifestavano contro la serrata di alcune<br />

aziende metallurgiche. E’ proclamato lo<br />

sciopero generale cittadino<br />

15 gennaio – Si apre a Roma presso il collegio<br />

romano, il Convegno <strong>del</strong>la Cisi (Centrale<br />

Italiana Sindacalisti indipendenti). Vi partecipa<br />

oltre un migliaio di persone.<br />

4-5-6 febbraio – Congresso di scioglimento FIL<br />

a Napoli che ratifica intesa con LCGIL<br />

5 marzo – Nasce la UIL. Partecipano alla<br />

riunione costitutiva trecento persone fra<br />

<strong>del</strong>egati <strong>del</strong>le camere sindacali autonome e<br />

invitati. Vi intervengono i repubblicani espulsi o<br />

comunque non fusionisti <strong>del</strong>la Fil, i sindacalisti<br />

<strong>del</strong> Psli; i sindacalisti socialisti autonomisti e<br />

quelli vicini al giornale Il lavoro italiano <strong>del</strong><br />

gruppo di Luigi Fontanelli, più tutti coloro che<br />

comunque non si riconoscono nelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!