01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Paese doveva anche pensare alla ricostruzione <strong>del</strong>le sue Istituzioni e il primo atto<br />

fu quello di stabilire quale forma di Stato doveva avere la nuova Italia, se una<br />

Repubblica o continuare ad essere una Monarchia. Con il referendum <strong>del</strong> 2 giugno<br />

1946 gli italiani votarono scegliendo affinché l’Italia fosse una Repubblica<br />

Gli impegni su vari fronti non limitavano le tensioni fra le componenti all’interno <strong>del</strong>la<br />

Confederazione e sulle quali pesavano non poco, l’incolmabile vuoto lasciato da<br />

Buozzi e la morte di Achille Grandi, avvenuta il 28 settembre 1946, ultimo segretario<br />

<strong>del</strong>la CIL prefascista e sicuramente il dirigente cattolico più influente e maggiormente<br />

impegnato nella salvaguardia <strong>del</strong>l’unità conseguita.<br />

Ad acuire le tensioni fra le componenti pesarono anche le diverse valutazioni che di<br />

volta in volta venivano fatte sulle lotte, in particolare sull’ attribuzione <strong>del</strong>la<br />

caratteristica di sciopero politico o meno, l’interpretazione da dare all’art. 9 <strong>del</strong>lo<br />

statuto inerente i rapporti con i partiti, in alcuni casi anche sui contenuti <strong>del</strong>le<br />

piattaforme rivendicative e non ultimi gli effetti importati a causa di accadimenti<br />

esterni, come la scissione di palazzo Barberini 8-12/1/47 con la costituzione <strong>del</strong> PSLI<br />

il 15/1/47, che dopo la fusione con il PSU diventerà PSDI l’1/5/51.<br />

La prima circostanza per misurare il grado di politicizzazione di uno sciopero fu in<br />

occasione <strong>del</strong>l’eccidio di Portella <strong>del</strong>la Ginestra il 1° Maggio <strong>del</strong> 1947 con la<br />

proclamazione a maggioranza <strong>del</strong>lo sciopero generale per il 3 Maggio, così come<br />

quelli seguenti quale reazione contro gli interventi <strong>del</strong>la polizia che provocarono morti<br />

e feriti fra i lavoratori in sciopero, agitazioni ritenute dalla minoranza <strong>del</strong>la<br />

Confederazione scioperi politici e non di natura sindacale, anche se i caduti erano<br />

lavoratori radunatesi per festeggiare il 1° Maggio, e quindi non condivisibile la loro<br />

proclamazione.<br />

Nel I Congresso tenutosi a Firenze dal primo al sette giugno <strong>del</strong> ‘47 lo scontro fra le<br />

componenti fu aspro, principalmente sull’ art.9 e alcuni contenuti <strong>del</strong>le piattaforme,<br />

con mediazioni difficili e faticose , con accordi sottoscritti e dopo poco smentiti.<br />

L’organizzazione supera con grande difficoltà la prova congressuale, ma la resa dei<br />

conti è solo rinviata, neanche l’intesa raggiunta il 7 agosto <strong>del</strong> 1947 sull’accordo per<br />

la elezioni <strong>del</strong>le commissioni interne attenua le tensioni.<br />

I prodromi <strong>del</strong>la rottura <strong>del</strong>la convivenza si ebbero nelle vertenza dei chimici con lo<br />

sciopero indetto dalla componente comunista, con l’opposizione dei socialisti –<br />

Viglianesi era il segretario generale <strong>del</strong>la federazione- e dei cattolici per le<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!