01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 maggio - Salice Terme (Pv) - celebrazione<br />

ufficiale UIL.<br />

2 maggio – Inizia il maggio francese<br />

all’Università di Nanterre con una forte<br />

manifestazione di universitari. Il 13 a Parigi<br />

saranno erette barricate contro la polizia.<br />

19 maggio – Dieci esponenti <strong>del</strong>la UIL entrano<br />

in parlamento per la V legislatura. Sono Italo<br />

Viglianesi, riletto senatore nel collegio di<br />

Milano III, nelle liste <strong>del</strong> partito socialista<br />

unificato; Anselmo Martoni, rieletto deputato<br />

per il Psu, Antonio Montanti, repubblicano,<br />

membro <strong>del</strong> Comitato Centrale, rieletto a<br />

Montecitorio; inoltre vanno a far parte <strong>del</strong>la<br />

Camera dei Deputati Bruno Corti (segretario<br />

generale dei metallurgici UIL) per il Psu; Giulio<br />

Polotti, segretario generale <strong>del</strong>la UIL di Milano<br />

e membro <strong>del</strong>l’escutivo nazionale, eletto nelle<br />

liste <strong>del</strong> Psu, così come Ermido Santi,<br />

segretario <strong>del</strong>la <strong>Uil</strong> di Genova e segratrio dei<br />

metallurgici <strong>del</strong>la stessa città; Attilio Ferrari,<br />

segretario <strong>del</strong>la <strong>Uil</strong> di Parma, sempre nelle liste<br />

<strong>del</strong> Psu; Oscar Mammì, repubblicano <strong>del</strong>la<br />

segreteria nazionale dei bancari, eletto a<br />

Roma; Tomaso Palmiotti. Franco Tedeschi è<br />

rieletto col Psu al senato.<br />

6 giugno – Viene assasinato negli Stati Uniti<br />

Robert Kennedy, seguendo così la stessa<br />

sorte <strong>del</strong> fratello John e di Martin Luther King.<br />

“Tre angeli camminano con noi” commenterà II<br />

lavoro italiano <strong>del</strong> 9 giugno.<br />

6 giugno – Inizia la terza fase degli incontri<br />

unitari<br />

2 luglio - Il Comitato centrale <strong>del</strong>la UIL rilancia<br />

il dialogo interconfederale.<br />

20 Agosto - le truppe <strong>del</strong> Patto di Varsavia<br />

invadono la Cecoslovacchia e stroncano con<br />

la forza la “Primavera di Praga”, oscurando il<br />

riformismo avviato dal segretario <strong>del</strong> PC<br />

Cecoslovacco Alexander Dubcek<br />

Ottobre – CGIL-CISL-UIL rifiutano il<br />

“superdecreto” <strong>del</strong> Governo per prevenire la<br />

crisi economica e decidono di concentrare in<br />

una vertenze obiettivi generali di riforma le<br />

rivendicazioni sui: prezzi, casa, affitti, riforma<br />

sanitaria e fiscale, ecc.<br />

8 ottobre - Accordo interconfederale sui<br />

licenziamenti<br />

23 28 ottobre – Primo e ultimo congresso <strong>del</strong><br />

PSU. Profondo disaccordo tra gli aderenti al<br />

105<br />

PSI e quelli <strong>del</strong> PSDI. Nuova scissione il 4<br />

luglio con ricostituzione dei precedenti partiti<br />

5 novembre – Approvazione <strong>del</strong>la legge 1115<br />

“Estensione, in favore dei lavoratori, degli<br />

interventi <strong>del</strong>la Cassa integrazione guadagni,<br />

<strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l'assicurazione contro la<br />

disoccupazione e <strong>del</strong>la Cassa assegni familiari<br />

e provvidenze in favore dei lavoratori anziani<br />

licenziati”<br />

5 Novembre - sciopero unitario nazionale dei<br />

pubblici dipendenti.<br />

14 novembre – sciopero generale nazionale<br />

unitario per la riforma <strong>del</strong> sistema<br />

pensionistico.<br />

Con gli scioperi di autunno e fine anno anche<br />

fra i lavoratori ha inizio il '68<br />

2 dicembre – Ad Avola in Sicilia, durante uno<br />

sciopero contro il caporalato la polizia spara<br />

sui manifestanti uccisi due braccianti, altre<br />

cinquanta persone vengono ferite. Le sinistre<br />

chiederanno alla Camera il disarmo <strong>del</strong>la<br />

polizia durante il servizio d’ordine in<br />

manifestazioni sindacali Il ministro Brodolini si<br />

schiera con i dimostranti<br />

12 dicembre - Nelle elezioni alla FIAT la CGIL<br />

riconquista la maggioranza relativa la UIL si<br />

conferma la seconda forza<br />

21 dicembre - Accordo per l’abolizione <strong>del</strong>le<br />

zone salariali con l’Intersind<br />

25 dicembre – Roma – Il ministro <strong>del</strong> lavoro<br />

Brodolini con i lavoratori <strong>del</strong>la Apollon. Natale<br />

sotto la tenda a Via Veneto.<br />

1969 16 gennaio – Lo studente Jan Palach<br />

si dà fuoco nella piazza principale di Praga per<br />

protestare contro l’occupazione sovietica.<br />

5 febbraio - Sciopero nazionale unitario per le<br />

pensioni.<br />

13 febbraio - Governo e Sindacati siglano<br />

l'Accordo per la riforma <strong>del</strong> sistema<br />

pensionistico.<br />

8 marzo - Livio Labor fonda con Riccardo<br />

Lombardi, Franco Marini ed altri l'ACPOL<br />

(Associazione di cultura politica)<br />

18 marzo - Sciopero generale unitario per<br />

l'abolizione <strong>del</strong>le zone salariali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!