01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

concreta. Mentre sii ritiene possibile<br />

raggiungere un accordo su l’autofinanziamento<br />

<strong>del</strong> sindacato; l’accordo-quadro; l’intervento<br />

legislativo nei problemi <strong>del</strong> lavoro. Per incontri<br />

su questi temi si suggeriscono rispettivamente<br />

le date <strong>del</strong> 22 e <strong>del</strong> 29 aprile.<br />

16-17 aprile – Genova - Convegno nazionale<br />

UIL sulle partecipazioni statali dal titolo “La<br />

presenza organizzativa e la politica<br />

rivendicativa <strong>del</strong>la UIL nelle aziende a<br />

partecipazione statale”<br />

18 aprile - Nuovo accordo sulla costituzione e<br />

sul funzionamento <strong>del</strong>le Commissioni Interne<br />

18 aprile - Nuovo incontro tra CGIL, CISL e<br />

UIL<br />

18 aprile - Accordo FIAT URSS per la<br />

costruzione di uno stabilimento per auto a<br />

Togliattigrad<br />

1 maggio - Firenze - celebrazione nazionale<br />

UIL. Comizio di Viglianesi al Teatro Niccolini.<br />

5 maggio - nasce l'agenzia quotidiana<br />

d'informazione UIL "Lavoro <strong>Italiano</strong>" .<br />

12 maggio – Il Parlamento approva legge sui<br />

licenziamenti collettivi nelle aziende con più di<br />

35 dipendenti<br />

Giugno – Rivoluzione culturale in Cina<br />

7 giugno - Fusione tra la Montecatini e<br />

l’Edison: nasce la Montedison<br />

Luglio – Accordo IRI - FIAT per la fabbrica<br />

grandi motori di Trieste.<br />

5-6-7 luglio - Sciopero unitario nazionale dei<br />

lavoratori di tutti i settori <strong>del</strong>l'edilizia per il<br />

rinnovo dei contratti.<br />

A fine luglio viene firmato l’accordo per il<br />

contratto dei metalmeccanici con gli industriali<br />

pubblici, ma la lotta nel settore privato<br />

continuerà fino alla firma di dicembre<br />

Ottobre si costituisce la corrente socialista<br />

<strong>del</strong>la UIL<br />

4-5 ottobre - Sciopero nazionale unitario<br />

chimici per il rinnovo <strong>del</strong> contratto.<br />

23-27 ottobre - Al XXXVII Congresso <strong>del</strong> PSI di<br />

Roma, viene approvata l'unificazione con il<br />

PSDI. Stessa decisione assunta da quello<br />

103<br />

socialdemocratico. Alla “Costituente Socialista”<br />

il compito di realizzare la fusione con la nascita<br />

<strong>del</strong> Partito Socialista Unificato.<br />

Novembre – Il Congresso <strong>del</strong>le ACLI auspica<br />

fortemente l’unità sindacale<br />

10 Dicembre - Torino - la UIL conquista la<br />

maggioranza relativa nelle elezioni per il<br />

rinnovo <strong>del</strong>le Commissioni Interne FIAT.<br />

15 dicembre - Si raggiunge l'accordo per il<br />

rinnovo <strong>del</strong> contratto nazionale metalmeccanici<br />

16-17 dicembre – Si svolgono a Roma i lavori<br />

<strong>del</strong> Comitato Centrale <strong>del</strong>la <strong>Uil</strong><br />

1967 9 gennaio – Conferenza stampa<br />

annuale di Viglianesi nella sede di via Lucullo a<br />

Roma. Il segretario generale dichiara che la<br />

UIL, nel 1966, nelle elezioni per le commissioni<br />

interne ha complessivamente ottenuto il 25,47<br />

per cento dei voti e il 32,13 per cento dei<br />

seggi, con un aumento percentuale, rispetto al<br />

1965, <strong>del</strong>l’1,98 per cento.<br />

A febbraio, a Pisa, dopo una conferenza<br />

nazionale dei rettori universitari, gruppi di<br />

studenti occupano l’Università. Inizia la<br />

contestazione studentesca che si estenderà a<br />

fine anno in tutti gli Atenei italiani.<br />

9 febbraio - Torino - Gli studenti occupano<br />

Palazzo Campana sede <strong>del</strong>le facoltà<br />

umanistiche. Prima occupazione<br />

16-17 marzo - Convegno nazionale UIL dei<br />

rappresentanti nei comitati regionali <strong>del</strong>la<br />

programmazione<br />

20 marzo – A conclusione di una vertenza che<br />

si protraeva ormai da circa un anno, viene<br />

raggiunto fra governo e sindacati, un accordo<br />

per il riassetto economico e normativo dei<br />

dipendenti statali.<br />

3 aprile – Rappresentanti <strong>del</strong>la UIL<br />

partecipano alla conferenza triangolare<br />

sull’occupazione.<br />

5 aprile – Riprendono gli incontri<br />

interconfederali sull’unità sindacale.<br />

16 aprile - Roma gravi incidenti e scontri fra<br />

studenti e polizia alla facoltà di architettura a<br />

Valle Giulia<br />

21 aprile - Grecia Colpo di Stato dei colonnelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!