01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 novembre -Lettera di Craxi alla Confindustria<br />

per i decimali di punto: invita gli imprenditori a<br />

corrisponderli promettendo un accordo globale<br />

sul costo <strong>del</strong> lavoro.<br />

10 novembre - La Confindustria accetta di<br />

pagare, in via straordinaria, il punto di<br />

contingenza contestato.<br />

22-25 novembre - 3^Conferenza<br />

d'organizzazione UIL: "Equità e lavoro per<br />

tutti".<br />

9 dicembre - Avvio <strong>del</strong>la verifica fra governo-<br />

Federazione unitaria-Confindustria-Intersind e<br />

Asap su accordo sul costo <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong> 23<br />

gennaio.<br />

13 dicembre – Convegno UIL sull'Energia<br />

28 dicembre Nuova "stangata" <strong>del</strong> governo.<br />

L'anno si chiude con un dato positivo per<br />

l'inflazione (scesa a meno <strong>del</strong> 15 per cento),<br />

ma negativo per l'occupazione (arrivata a<br />

quasi il 10 per cento).<br />

1984 Gennaio – Su un documento <strong>del</strong><br />

Governo definito da CISL e UIL una “buona<br />

fase” inizia la trattativa: tranne la CGIL tutti<br />

sono d’accordo sulla “predeterminazione”<br />

11 gennaio - Comitato Esecutivo UIL<br />

12 gennaio - La segreteria <strong>del</strong>la Federazione<br />

unitaria è pronta a discutere i provvedimenti<br />

antinflazione purché accompagnati da<br />

interventi a favore <strong>del</strong>l'occupazione.<br />

13 gennaio - Piattaforma <strong>del</strong> Ministro <strong>del</strong><br />

Lavoro su occupazione, costo <strong>del</strong> lavoro,<br />

prezzi e tariffe.<br />

19 gennaio - Anche la Confindustria accetta la<br />

predeterminazione degli scatti di scala mobile<br />

ma la CGIL la rifiuta.<br />

23-24 gennaio - Vertice governo-sindacati.<br />

26 gennaio - Segreteria unitaria: UIL e CISL<br />

accettano la predeterminazione; la CGIL la<br />

respinge. La "spaccatura" si allarga.<br />

27 gennaio - I metalmeccanici <strong>del</strong>la OM di<br />

Brescia invitano altri lavoratori a discutere <strong>del</strong>la<br />

sorte <strong>del</strong>la scala mobile: prima iniziative <strong>del</strong><br />

movimento degli "autoconvocati" .<br />

119<br />

28 gennaio - Nuovo vertice sindacati-governo.<br />

I socialisti <strong>del</strong>la CGIL prendono le distanze<br />

dalla componente comunista.<br />

2 febbraio - Comitato Esecutivo UIL<br />

3 febbraio - Inutile tentativo <strong>del</strong>la segreteria<br />

unitaria per ricucire le divisioni.<br />

7 febbraio - Riunione <strong>del</strong> direttivo unitario<br />

(dopo circa un anno) all'hotel Midas di Roma.<br />

Le divergenze appaiono insanabili: Carniti<br />

prende atto a nome di tutti <strong>del</strong>la rottura <strong>del</strong><br />

patto federativo.<br />

12 febbraio - Comitato Esecutivo UIL<br />

13-14 febbraio - Comitato Centrale UIL<br />

14 febbraio viene firmato tra Governo<br />

(presieduto da Craxi), Confindustria e una<br />

parte <strong>del</strong> sindacato (CISL e UIL e Socialisti<br />

CGIL) noto come “Patto di S.Valentino” con il<br />

quale si attua il congelamento preventivo di<br />

una parte <strong>del</strong>la Scala Mobile: vengono bloccati<br />

3 punti di scala mobile (che l'inflazione farà poi<br />

salire a 4).. I comunisti <strong>del</strong>la Cgil rifiutano,<br />

all'ultimo momento, l'accordo, la Federazione<br />

Unitaria è definitivamente morta.<br />

Il decreto presentato in Parlamento il 15<br />

febbraio decade per l’opposizione <strong>del</strong> PCI.<br />

Ripresentato il 17 aprile viene convertito il<br />

legge il 7 giugno. Il PCI e la CGIL insieme ad<br />

una serie di comitati nati in tutto il paese,<br />

raccoglievano le firme per indire un<br />

Referendum sulla Scala Mobile.<br />

1 marzo - Esecutivo UIL: viene rilanciata la<br />

proposta di riforma <strong>del</strong>la contrattazione e <strong>del</strong><br />

salario anche per superare le divergenze<br />

insorte con l'accordo <strong>del</strong> 14 febbraio.<br />

3 marzo -Assemblea <strong>del</strong>la componente<br />

socialista <strong>del</strong>la CGIL con la partecipazione di<br />

Lama, Carniti e Benvenuto: si cercano<br />

soluzioni per cambiare la struttura <strong>del</strong> salario.<br />

20 marzo - Comitato Esecutivo UIL<br />

24 marzo - Grande manifestazione a Roma<br />

contro il decreto governativo che taglia i 4 punti<br />

di scala mobile indetta dal Pci e dai comunisti<br />

<strong>del</strong>la CGIL.<br />

26 marzo -Manifestazione dei quadri <strong>del</strong> nord<br />

<strong>del</strong>la UIL a Milano sul significato <strong>del</strong>la manovra<br />

<strong>del</strong> taglio <strong>del</strong>la scala mobile. Benvenuto<br />

rilancia l'ipotesi di una ripresa <strong>del</strong> dialogo<br />

unitario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!