01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In Francia durante la rivoluzione <strong>del</strong> 1848 si<br />

hanno numerosi scioperi e sommosse dei<br />

movimenti operai.<br />

In tutta Italia si hanno moti rivoluzionari. Vi<br />

sono numerosi feriti e morti tra gli operai che<br />

partecipano all’ insurrezione. In Sicilia scoppia<br />

un moto indipendentista, e i contadini<br />

insorgono. seguono agitazioni a Napoli.<br />

Ferdinando II è costretto a concedere la<br />

Costituzione. Subito dopo anche Carlo Alberto<br />

(Statuto Albertino), Leopoldo II di Toscana e<br />

Pio IX faranno lo stesso<br />

Nel 1849 si passa dalla Società di mutuo<br />

soccorso alla Associazione di resistenza dei<br />

compositori tipografi<br />

In Gran Bretagna dalla fusione di sindacati di<br />

mestieri sorgono grandi sindacati<br />

(Amalgamated Society of Engineers) dapprima<br />

riservate agli operai qualificati e<br />

successivamente estese anche ai lavoratori<br />

meno qualificati. (1851)<br />

Anche in Francia nascono forti organizzazioni<br />

sindacali<br />

17-19 ottobre 1853 Nel Regno di Piemonte<br />

ricordiamo il primo Congresso <strong>del</strong>le Società<br />

Operaie e di Mutuo soccorso.<br />

Successivamente si svolge ogni anno.<br />

Nel 1855 il sindacato australiano lancia lo<br />

slogan “otto ore di lavoro, otto ore di svago,<br />

otto ore di riposo”<br />

L’8 marzo 1857 si tiene uno sciopero <strong>del</strong>le<br />

lavoratrici tessili in USA. Si susseguono negli<br />

anni successivi numerosi scioperi <strong>del</strong>le operaie<br />

americane per ottenere condizioni di lavoro più<br />

dignitose e contro il lavoro minorile.<br />

1860 11-12 marzo - Referendum a suffragio<br />

universale nell'Italia centrale per decidere<br />

sull'unione <strong>del</strong>le diverse Regioni alla<br />

monarchia costituzionale sabauda Netta la<br />

volontà espressa in favore <strong>del</strong>l' unione al<br />

Piemonte, 366.571 voti a favore e 14.924<br />

contro in Toscana, 426.000 favorevoli e 756<br />

contrari in Emilia.<br />

25-29 marzo - Elezioni generali: gli elettori<br />

chiamati alle urne sono 258.287, pari al 2,30<br />

<strong>del</strong>la popolazione, votanti 138.127, pari al<br />

53,50% degli aventi diritto.<br />

Tra gli eletti figurano , Garibaldi, Cavour,<br />

Cattaneo, Rattazzi, Tommaseo, Depretis ecc e<br />

al Senato viene nominato Manzoni.<br />

74<br />

4 aprile - Insurrezione di Palermo, duramente<br />

repressa.<br />

6 maggio - Partenza dal porto di Quarto <strong>del</strong>la<br />

spedizione dei Mille guidata da Garibaldi.<br />

Garibaldi Conquista Palermo, Reggio Calabria,<br />

Napoli. Incontra a Teano. Vittorio Emanuele II<br />

e consegna a re i plebisciti favorevoli<br />

all'annessione <strong>del</strong>l' ex regno <strong>del</strong>le Due Sicilie, il<br />

giorno dopo si ritira a Caprera.<br />

1861 3 gennaio - Emissione <strong>del</strong> Regio<br />

Decreto d'indizione <strong>del</strong>le prime elezioni<br />

politiche dopo l'unificazione nazionale per i<br />

giorni 27 gennaio e 3 febbraio, Le elezioni,<br />

secondo la legge elettorale <strong>del</strong> 17 dicembre<br />

1860, assegneranno 443 seggi <strong>del</strong>la Camera,<br />

saranno suffragio limitato e per collegio<br />

uninominale. Gli elettori saranno 418.696<br />

elettori, pari all'1,90% <strong>del</strong>la popolazione. Al<br />

primo scrutinio la partecipazione sarà <strong>del</strong> 57<br />

,20% degli aventi diritto al voto. Il Senato sarà<br />

composto da 58 membri nominati secondo<br />

criteri di larga rappresentanza territoriale e di<br />

censo.<br />

17 marzo - Il parlamento approvando il disegno<br />

di legge <strong>del</strong> governo da inizio al Regno d'Italia.<br />

27 aprile - Il Parlamento approva la legge che<br />

istituisce la ripartizione <strong>del</strong> regno in<br />

Amministrazione comunale, provinciale e<br />

regionale e le relative procedure elettorali.<br />

1862 Il 24 agosto e’ approvata la legge<br />

Pepoli sul riordino monetario: la lira Italiana<br />

diviene la moneta ufficiale <strong>del</strong> Regno<br />

1863 9 ottobre - Si svolge a Parma il decimo<br />

congresso <strong>del</strong>le società operaie, che <strong>del</strong>ibera<br />

la fondazione <strong>del</strong> «Giornale <strong>del</strong>le associazioni<br />

operaie italiane», lo studio <strong>del</strong> problema <strong>del</strong>le<br />

banche di credito per il lavoro, la diffusione<br />

<strong>del</strong>l'istruzione nelle campagne e la costituzione<br />

di una Federazione <strong>del</strong>le società operaie con<br />

un'unica direzione centrale. I congressi <strong>del</strong>le<br />

società operaie si erano svolti, dal primo che si<br />

era tenuto in Asti nel 1853, a scadenza<br />

annuale.<br />

1864 Sciopero dei lavoratori tessili a Biella<br />

conclusione <strong>del</strong>la lotta con l’accordo. Primo<br />

esempio di contratto collettivo di lavoro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!