01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

integrazione; la vertenza si concluse il 18 ottobre quattro giorni dopo la<br />

manifestazione di Torino dei 40.000 impiegati e quadri FIAT, posta in essere contro il<br />

sindacato e le sue lotte.<br />

Il sindacato unitariamente, dopo aver appoggiato le lotte “carbonare” degli uomini e<br />

<strong>del</strong>le donne <strong>del</strong>la Polizia di Stato, essersi impegnato in prima persona con forti azioni<br />

di sostegno, coinvolto e convinto tutte le forze politiche democratiche sulla giustezza<br />

<strong>del</strong>la rivendicazione, “conquistò” la riforma, approvata dal parlamento quasi<br />

all’unanimità, con la legge 121 <strong>del</strong> 1 aprile 1981 la riforma <strong>del</strong>la Polizia di Stato. La<br />

legge oltre concedere la smilitarizzazione <strong>del</strong> corpo e la sindacalizzazione dei suoi<br />

appartenenti, influirà anche su gli altri corpi militari in materia di rappresentanza e<br />

potere contrattuale.<br />

La situazione sindacale sia nei rapporti unitari che vertenziali si andava deteriorando,<br />

le contestazioni sulle piazze iniziate con i fischi a Benvenuto durante un comizio a<br />

Milano, proseguite con un difficile rapporto con i lavoratori e nuove contestazioni in<br />

pubbliche manifestazioni. La UIL che aveva lanciato seri ammonimenti e proposte<br />

costruttive dalla Conferenza di Organizzazione, si apprestava a riesaminare il<br />

passaggio cruciale <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato momento interno ed esterno che il movimento<br />

attraversava nel suo VIII Congresso Confederale. Un primo importante passo fu fatto<br />

nel Comitato Centrale <strong>del</strong> febbraio nel quale le diverse componenti si impegnavano<br />

per la realizzazione di un Congresso unitario, ritrovando compattezza dopo le fratture<br />

provenienti dal VII Congresso ed anche sulle scelte politiche <strong>del</strong>la UIL dando piena<br />

espressione alle potenzialità <strong>del</strong>l’organizzazione.<br />

L’VIII Congresso Confederale si tenne a Roma dal 10 al 14 giugno 1981 con le<br />

parole d’ordine “dall’antagonismo al protagonismo”,<br />

Nel documento finale approvato all’unanimità la UIL rivendicava la necessità di<br />

affrontare i problemi prioritari <strong>del</strong> paese ad iniziare dalla moralizzazione e<br />

dall’inflazione. Sulla moralizzazione e il problema <strong>del</strong>la P2 il Congresso sostenne la<br />

richiesta di “..un deciso intervento teso ad eliminare tutte quelle forme di potere occulto che portano<br />

comunque alla degenerazione <strong>del</strong>le Istituzioni e all’indebolimento <strong>del</strong>la democrazia ..”<br />

Sull’inflazione il <strong>del</strong>iberato affermava che “.., L’inflazione ha cause strutturali alle quali non si<br />

può continuare ad opporre unicamente interventi congiunturali; c’è quindi la necessità di intervenire su<br />

tutte le cause strutturali che determinano l’inflazione come quantità e qualità <strong>del</strong>la spesa pubblica, deficit<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!