01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 febbraio – Roma – Conferenza nazionale<br />

sull’emigrazione promossa dal Governo<br />

italiano.<br />

28 febbraio – 1 marzo – Ginevra - Prima<br />

Conferenza europea di tutti i sindacati <strong>del</strong><br />

vecchio continente.<br />

14 marzo Accordo Governo - Sindacati<br />

sull’aggancio <strong>del</strong>le pensioni alla dinamica<br />

salariale<br />

16-18 Aprile – Roma I Consigli Generali riuniti<br />

per dibattere sui temi <strong>del</strong>l’unità sindacale<br />

organica votano a favore di un ordine <strong>del</strong><br />

giorno presentato da Bruno Storti che fissa il<br />

1977 come data finale per l’unità e indica nei<br />

consigli di zona e dei <strong>del</strong>egati lo strumento per<br />

realizzarla.<br />

Aprile – maggio estensione al pubblico impiego<br />

ed all’agricoltura degli Accordi interconfederali<br />

su contingenza ed assegni familiari<br />

28-30 maggio – Rimini – Conferenza nazionale<br />

unitaria dei <strong>del</strong>egati <strong>del</strong>le strutture di base.<br />

Luglio – la Federazione giudicando<br />

“inaccettabili” le proposte <strong>del</strong> Governo per<br />

rallentare l’inflazione proclama nuovi scioperi<br />

7-9 luglio – Roma - Seminario unitario sulla<br />

contrattazione nell’industria.<br />

Iniziano i seminari UIL al “Ciocco”<br />

2 ottobre primo sciopero generale europeo<br />

contro il regime franchista<br />

1976 6 febbraio – Sciopero generale<br />

lavoratori industria per occupazione e rinnovo<br />

contrattuale.<br />

13 febbraio – Comitato Direttivo Federazione<br />

Unitaria su programma di governo<br />

29 luglio - Tina Anselmi Ministro <strong>del</strong> Lavoro<br />

22-24 aprile – Londra – II Congresso CES<br />

1 Maggio – Accordo contratto metalmeccanici<br />

Luglio – il Direttivo <strong>del</strong>la Federazione unitaria<br />

si pronuncia contro i governi di “attesa” e per<br />

un governo di “cambiamento” e di<br />

“risanamento”, dichiarandosi “solo” in quel<br />

caso disponibile a misure d’austerità<br />

114<br />

29-30 settembre - il Comitato Centrale <strong>del</strong>la<br />

UIL elegge Segretario Generale Giorgio<br />

Benvenuto in sostituzione di Raffaele Vanni<br />

1977 Gennaio – Assemblea <strong>del</strong>la<br />

Federazione CGIL-CISL-UIL sulla nuova linea<br />

anti-inflazione e di sostegno al Governo<br />

24 gennaio - Accordo Sindacati-Confindustria<br />

sul costo <strong>del</strong> lavoro. Vengono rinviati alle<br />

categorie l’eliminazione degli automatismi.<br />

12-14 Gennaio – Consiglio generale <strong>del</strong>la CISL<br />

Luigi Marcario è eletto Segretario Generale<br />

subentrando a Bruno Storti che il 26 gennaio è<br />

nominato Presidente dl CNEL,<br />

21 aprile - Varo <strong>del</strong>la legge sulla riconversione<br />

industriale<br />

1 giugno - Approvazione <strong>del</strong>la legge sulla<br />

occupazione giovanile (285)<br />

6-11 giugno – IX^ Congresso <strong>del</strong>la CGIL a<br />

Rimini. Conferma al vertice <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

di Luciano Lama e Agostino Marianetti.<br />

14-18 giugno – Roma -VIII^ Congresso <strong>del</strong>la<br />

CISL, Luigi Macario confermato Segretario<br />

Generale, Pierre Carniti eletto Segretario<br />

Generale aggiunto.<br />

29 giugno – 3 luglio VII^ Congresso UIL a<br />

Bologna su “Partecipare per cambiare”<br />

conferma di Giorgio Benvenuto Segretario<br />

Generale.<br />

Settembre-ottobre Si succedono scioperi e<br />

manifestazioni nazionali di categoria;<br />

Dicembre – dopo un’imponente manifestazione<br />

di lavoratori metalmeccanici a Roma, CGIL-<br />

CISL e UIL chiedono una “svolta politica” nel<br />

paese.<br />

9 dicembre - legge sulla parità uomo-donna<br />

1978 13-14 febbraio - Conferenza nazionale<br />

dei <strong>del</strong>egati CGIL-CISL-UIL all’Eur che elabora<br />

una “piattaforma” che assume alcuni obiettivi di<br />

risanamento economico rimandandone<br />

l’attuazione ai tradizionali strumenti<br />

contrattuali, in mancanza dei futuri strumenti<br />

concertativi.<br />

16 marzo - rapimento <strong>del</strong>l’On Aldo Moro ed

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!