01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prosegue l’impegno <strong>del</strong>le Confederazioni per la ricerca <strong>del</strong>l’unità e nei giorni 14-15-<br />

16 marzo 1979 a Roma i Consigli Generali unitari affrontano tempi modi e contenuti<br />

di una nuova fase di rilancio <strong>del</strong>l’unità. La UIL, un mese dopo dal 27 al 29 aprile<br />

1979, tiene la sua Conferenza Nazionale di Organizzazione, assise che ha posto le<br />

basi per la costruzione di un nuovo mo<strong>del</strong>lo di sindacato che non significa “…erigere le<br />

mura intorno alla nostra citta<strong>del</strong>la <strong>del</strong>la UIL, ma un progetto complessivo per un mo<strong>del</strong>lo di sindacato<br />

unitario..” “..rifiutando quindi formule di pansidacalismo, per altro <strong>del</strong> tutte estranee al nostro costume e<br />

tradizione..” “..da lì la nostra critica sia al mo<strong>del</strong>lo associativo che a quello <strong>del</strong>la cinghia di trasmissione..”<br />

Una scelta chiara per il miglioramento <strong>del</strong>l’ organizzazione interna, ma anche<br />

propositiva per il processo unitario ancora in essere.<br />

Nell’ autunno 1979 fra le tante vertenze che il sindacato affronta, una assume<br />

particolare significato riformatore: quella <strong>del</strong>la smilitarizzazione e sindacalizzazione<br />

dei controllori di volo, togliendo il controllo <strong>del</strong> traffico aereo, prevalentemente civile e<br />

privato, agli operatori militari. Una vertenza che marciava di pari passo con quella<br />

“carbonara” non ancora conclusa dei poliziotti per la smilitarizzazione e<br />

sindacalizzazione <strong>del</strong>la Polizia di Stato.<br />

La UIL otteneva importanti successi anche nelle elezioni per i rappresentanti<br />

sindacali nei consigli di amministrazione dei ministeri con il raggiungimento <strong>del</strong> 14%<br />

contro il 32% <strong>del</strong>la CISL e il 26% <strong>del</strong>la CGIL ambedue in calo, ed un altrettanto<br />

importante riconoscimento sia come organizzazione che per uno dei suoi massimi<br />

dirigenti, con la elezione, il 28 giugno 1980, di Vanni alla presidenza <strong>del</strong> Comitato<br />

Economico e Sociale <strong>del</strong>la Comunità Europea.<br />

Il 1980 è un anno che passerà alla <strong>storia</strong> come uno di quelli nel quale il Paese viene<br />

sottoposto a prove di grande sofferenza da parte <strong>del</strong> terrorismo, con l’uccisone <strong>del</strong><br />

presidente <strong>del</strong> Consiglio Superiore <strong>del</strong>la Magistratura Vittorio Bachelet, <strong>del</strong><br />

Procuratore Capo di Salerno Nicola Giacundi, <strong>del</strong> giornalista Walter Tobagi, <strong>del</strong><br />

rapimento <strong>del</strong> giudice Giovanni D’Urso ed in particolare per la strage alla stazione di<br />

Bologna, <strong>del</strong> 2 agosto, nella quale trovarono la morte 79 innocenti e 147 rimasero<br />

feriti.<br />

E’ stato anche l’anno <strong>del</strong> 30° anniversario <strong>del</strong>la fo ndazione <strong>del</strong>la UIL celebrato alla<br />

presenza <strong>del</strong> primo Segretario Generale Italo Viglianesi e soprattutto <strong>del</strong>la vertenza<br />

FIAT con la minaccia, agli inizi di settembre, di 15.000 licenziamenti, che dopo la<br />

dura reazione <strong>del</strong> sindacato furono trasformati in 24.000 lavoratori messi in cassa<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!