01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 ottobre – Si costituisce la Monteshell<br />

6 novembre - Approvazione <strong>del</strong>la legge sulla<br />

edilizia per i lavoratori e costituzione <strong>del</strong>la<br />

GESCAL<br />

22 novembre – Dallas - assasinato J.F.<br />

Kennedy<br />

4 dicembre - Costituzione <strong>del</strong> primo governo di<br />

centrosinistra da parte <strong>del</strong>l’On. Moro con la<br />

presenza dei Ministri <strong>del</strong> PSI. e Nenni Vice<br />

Presidente <strong>del</strong> Consiglio<br />

1964 Gennaio scissione <strong>del</strong> PSI e<br />

fondazione <strong>del</strong> PSIUP<br />

23 gennaio – Nei locali <strong>del</strong>la UIL, Viglianesi nel<br />

corso <strong>del</strong>la consueta conferenza stampa<br />

annuale espone il ruolo <strong>del</strong>la UIL nella<br />

programmazione e le rivendicazioni immediate.<br />

29 febbraio-4 marzo - Montecatini. 4°<br />

Congresso nazionale UIL su:”La<br />

programmazione rafforza l’azione sindacale e<br />

ne garantisce l’efficacia democratica”.<br />

Partecipano cinquecentoventicinque <strong>del</strong>egati in<br />

rappresentanza di novantaquattro camere<br />

sindacali provinciali e settantotto federazioni<br />

nazionali di categoria per un totale di 1 milione<br />

e 500 mila iscritti.<br />

9 marzo - Roma Incontri separati <strong>del</strong>le<br />

confederazioni con il Presidente <strong>del</strong> Consiglio<br />

A. Moro<br />

12 marzo – Accordo sulla riduzione <strong>del</strong>l’orario<br />

di lavoro alla FIAT<br />

29 marzo - La UIL, insieme alla CISL<br />

raggiunge con il governo un accordo separato<br />

sul problema <strong>del</strong> conglobamento, che prevede<br />

un onere in tre anni di trecentosessanta<br />

miliardi.<br />

6 aprile – La segreteria nazionale <strong>del</strong>la UIL<br />

decide di invitare le proprie organizzazioni a<br />

non partecipare alle manifestazioni pubbliche<br />

promosse dalla CGIL.<br />

1 maggio - Aosta - celebrazione ufficiale UIL<br />

festa dei lavoratori. Comizio <strong>del</strong> segretario<br />

generale Italo Viglianesi.<br />

16 maggio – Si riunisce a Roma il comitato<br />

esecutivo per discutere la situazione politicosindacale<br />

con particolare riferimento alla<br />

posizione <strong>del</strong>la UIL nelle principali vertenze per<br />

101<br />

i rinnovi dei contratti nazionali di categoria.<br />

25 luglio – tentativo di colpo di stato <strong>del</strong> gen.<br />

De Lorenzo<br />

31 agosto – Fiscalizzazione degli oneri sociali<br />

24 settembre – La UIL raggiunge un accordo<br />

col governo su un provvedimento stralcio<br />

relativo ai dirigenti statali.<br />

Ottobre- Grottaferrata - convegno dei "giovani<br />

rurali" <strong>del</strong>la UIL<br />

10 Ottobre - Torino - manifestazione nazionale<br />

UIL per la difesa <strong>del</strong> posto di lavoro e contro il<br />

caro vita.<br />

11 novembre - Sciopero nazionale unitario<br />

lavoratori <strong>del</strong>la gomma.<br />

11 novembre – Inaugurazione <strong>del</strong>l’Italsider di<br />

Taranto<br />

28 Novembre – Amendola lancia la proposta<br />

<strong>del</strong> partito unico dei lavoratori partendo<br />

dall'unificazione <strong>del</strong> PCI con il PSI<br />

5 dicembre – Successo dei candidati UIL nelle<br />

elezioni amministrative dei capoluoghi di<br />

provincia, in specie a Milano, Torino, Napoli,<br />

Genova, Bologna, Venezia, Campobasso,<br />

Forlì, Potenza, Messina, Grosseto, Massa<br />

Carrara, Ferrara.<br />

10 Dicembre - Dopo l'espulsione dal PRI<br />

Pacciardi da vita al movimento Nuova<br />

Repubblica<br />

28 dicembre - Giuseppe Saragat eletto<br />

Presidente <strong>del</strong>la Repubblica<br />

1965 Roma - Dal 1 gennaio sono introdotte<br />

le pensioni di anzianità<br />

8 gennaio – Annuale conferenza stampa <strong>del</strong>la<br />

UIL il segretario generale dedica ampio spazio<br />

alla politica economica, alle difficoltà<br />

congiunturali e alla programmazione che deve<br />

essere “globale alla portata democratica nel<br />

metodo, operativa nella efficacia e quindi nella<br />

strumentazione”<br />

Febbraio- manifestazioni edili unitarie in tutta<br />

Italia contro i licenziamenti nel settore.<br />

7 febbraio La UIL ribadisce l'intangibilità dei tre<br />

livelli di contrattazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!