01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

29/30 giugno- 1 luglio – Parma – Congresso<br />

<strong>del</strong>le Camere <strong>del</strong> Lavoro presieduto da Angelo<br />

Cabrini. Le prime 13 Camere <strong>del</strong> Lavoro si<br />

fondono in Federazione <strong>del</strong>le Camere <strong>del</strong><br />

Lavoro<br />

10 agosto - Istituzione <strong>del</strong>la Banca d’Italia<br />

Settembre – Reggio Emilia – Congresso <strong>del</strong><br />

Partito dei Lavoratori Italiani, dove assume il<br />

nome di Partito Socialista dei Lavoratori Italiani<br />

(PSLI)<br />

Nasce a Zurigo la Federazione Internazionale<br />

dei Lavoratori Metallurgici (l’attuale IMF)<br />

Primo sciopero generalizzato dei dipendenti<br />

pubblici.<br />

1894 Stadio di assedio in Sicilia e<br />

scioglimento <strong>del</strong> movimento dei “Fasci”, con<br />

conseguente arresto dei suoi dirigenti.<br />

Lunigiana – scioperi dei contadini repressi nel<br />

sangue<br />

7/8/9 settembre - Milano – I Convegno fra<br />

operai litografi.<br />

Settembre – In Francia, si costituisce la<br />

Conféderation Générale du Travail (CGT).<br />

22 ottobre – Crispi decreta lo scioglimento<br />

<strong>del</strong>le associazioni e dei circoli operai compresi<br />

il Partito Socialista.<br />

1895 Gennaio – Congresso clandestino <strong>del</strong><br />

PSLI che prende definitivamente il nome di<br />

P.S.I.<br />

Congresso <strong>del</strong>le Camere <strong>del</strong> Lavoro promosso<br />

da quella di Milano<br />

1896 Sciopero di 40 gg. A Molinella<br />

Dicembre – l’”Avanti!”, organo <strong>del</strong> PSI inizia le<br />

pubblicazioni sotto la direzione di Bissolati.<br />

1897 Nasce l’ILVA<br />

1898 12 marzo - Approvata la legge<br />

sull’assicurazione obbligatoria contro gli<br />

infortuni per i lavoratori <strong>del</strong>l’industria<br />

79<br />

Luglio - Costituzione <strong>del</strong>la Cassa contro<br />

invalidità e vecchiaia<br />

Roma – nasce “Il Metallurgico” giornale dei<br />

lavoratori metalmeccanici<br />

Nel 1898, in Italia, vengono sciolte 21 Camere<br />

<strong>del</strong> Lavoro su 25<br />

L’impennata <strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong> grano e <strong>del</strong> pane<br />

scatena disordini in tutta Italia: nel maggio a<br />

Milano il generale Bava Beccaris fa sparare<br />

sulla folla, uccidendo un centinaio di persone<br />

1899 Gennaio – legge che limita il lavoro dei<br />

fanciulli<br />

A Torino nasce la FIAT<br />

Monza – primo contratto di lavoro stipulato<br />

dalla federazione cappellai<br />

Istituzione <strong>del</strong>la Società Elba, che ottiene in<br />

appalto dallo Stato per 20 anni la concessione<br />

per lo sfruttamento <strong>del</strong>le miniere di ferro<br />

<strong>del</strong>l’isola<br />

1900 A Livorno nasce la FIOM (in tutta Italia<br />

sono già presenti 58 Camere <strong>del</strong> Lavoro)<br />

29 luglio – Monza – Uccisione <strong>del</strong> Re Umberto<br />

I per mano dall’anarchico Gaetano Bresci.<br />

Dicembre – Il Prefetto di Genova Carroni,<br />

scioglie la Camera <strong>del</strong> Lavoro <strong>del</strong>la città.<br />

20-25 dicembre – Genova – sciopero generale<br />

in difesa <strong>del</strong>la Camera <strong>del</strong> Lavoro.<br />

A Seguito <strong>del</strong>lo sciopero generale il Capo <strong>del</strong><br />

Governo, Saracco, revoca il decreto di<br />

scioglimento.<br />

Nasce la Federazione degli Edili.<br />

Viene fondata la Federazione Internazionale<br />

dei Trasporti ITF<br />

1901 17 gennaio- A Mantova viene fondata<br />

la Federazione Nazionale dei lavoratori <strong>del</strong>la<br />

terra (Federterra). Al Congresso di Bologna <strong>del</strong><br />

24-25 febbraio viene eletta Agentina Altobelli<br />

Segretaria.<br />

Nasce la FSM<br />

A Torino costituzione <strong>del</strong>la Commissione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!