01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Confederale, prima nelle Corporazioni e Categorie, poi nelle Camere <strong>del</strong> Lavoro al<br />

punto che essendo largamente prevalente il legame partitico dei dirigenti sindacali<br />

con il Partito Socialista, se si volesse fare una sommaria proiezione all'oggi, essa<br />

andrebbe prevalentemente rivolta verso i socialisti e all'interno dei quali, vista la larga<br />

maggioranza detenuta, a coloro che hanno sempre sostenuto l'idealità e l'azione<br />

riformista. Furono anni tumultuosi nei quali era facile passare da fulgide vittorie a<br />

pesantissime sconfitte, situazioni vissute fra incertezze di metodi, confusione nelle<br />

direttive e sugli obiettivi, nonché di crisi ricorrenti fra le diverse tendenze politiche.<br />

Con il Partito Socialista diviso fra riformisti, sindacalisti rivoluzionari e massimalisti,<br />

articolazione che si proponeva anche nel sindacato dove si ritrovavano a convivere<br />

unitamente alle presenze, sia pure minoritarie, ma ugualmente forti ed agguerrite dei<br />

repubblicani e degli anarchici, che contribuivano, in molte circostanze, a rendere<br />

ancor più contrastata la gestione associativa.<br />

Tornando al congresso costitutivo <strong>del</strong>la CGdL <strong>del</strong> 1906 fra le tante votazioni che vi si<br />

svolsero, vale la pena citare quella riferita all'ordine <strong>del</strong> giorno presentato dagli<br />

anarchici, con il quale si voleva obbligare l'organizzazione a sottoporre tutte le<br />

decisioni congressuali alla convalida di un referendum generale fra tutti i lavoratori<br />

iscritti. Ordine <strong>del</strong> giorno che fu respinto con 114.533 voti, tutti <strong>del</strong>la componente<br />

socialista, contro i 53.250 voti di quell'anarchica alla quale si aggiunsero quelli dei<br />

repubblicani, (33.000 circa furono i voti anarchici e 20.000 circa quelli repubblicani).<br />

Votazione che fece emergere la consistenza rappresentativa <strong>del</strong>le forze presenti<br />

nella Confederazione, con circa il 70% ai socialisti e rispettivamente, il 18% ed il 12%<br />

di anarchici e repubblicani. L’organizzazione si confrontava con una situazione <strong>del</strong><br />

Paese lontana dall'essere democratica e soprattutto nella quale il diritto di<br />

rappresentanza era negato alla maggioranza dei cittadini e alle loro organizzazioni,<br />

nella quale si moltiplicavano i conflitti fra interessi contrastanti che spesso, per le<br />

dure repressioni attuate dal potere costituito, degeneravano in scontri violenti con<br />

morti e feriti fra i lavoratori in lotta.<br />

Lotte che erano anche dei moti rivoluzionari come lo furono quelli <strong>del</strong> Matese,<br />

<strong>del</strong>l'Amiata, <strong>del</strong>la Lunigiana e Siciliani, o quelle che, dando voce al profondo<br />

malessere. trasformavano gli scioperi generali d'intere città, come quelli contro la<br />

tassa sul macinato, l'aumento <strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong> pane, l'occupazione <strong>del</strong>le terre o <strong>del</strong>la<br />

settimana rossa, in potenziali momenti di rivolta pre-insurrezionale e comunque di<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!