01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23-25 novembre a Modena Congresso<br />

costituente <strong>del</strong>l’Unione <strong>Sindacale</strong> Italiana<br />

(USI), la componente <strong>del</strong> sindacalismo<br />

rivoluzionario in Italia<br />

1913 Maggio - Sciopero dei metalmeccanici<br />

a Torino ottenuti miglioramenti salariali e<br />

riconoscimento <strong>del</strong> diritto di organizzazione in<br />

fabbrica<br />

Prime elezioni a suffragio universale<br />

1913-1914 Agitazioni nelle città e nelle<br />

campagne (Emilia-Veneto-Torino-Milano-<br />

Genova-Napoli-Como)<br />

1914 Giugno – Proclamato uno sciopero<br />

generale in seguito al solito eccidio compiuto,<br />

questa volta, dopo una manifestazione<br />

antimilitarista è l’inizio <strong>del</strong>la “settimana rossa”<br />

(7-13 giugno)<br />

28 luglio – inizio I Guerra Mondiale<br />

1915 Con il Patto di Londra <strong>del</strong> 26 aprile<br />

l’Italia si impegna a entrare in guerra , come<br />

effettivamente accade il 24 maggio a fianco<br />

<strong>del</strong>l’Intesa<br />

1917 Agosto – Sciopero generale a Torino<br />

contro la Guerra<br />

1918 Fondazione <strong>del</strong>la CIL da parte di<br />

Giovanni Battista Valente.<br />

Il 9 giugno 1918 si tiene il 1° Congresso <strong>del</strong>la<br />

UidL nel salone <strong>del</strong>l’Associazione degli<br />

Industriali di Milano in piazza S. Sepolcro<br />

elegge una giunta esecutiva composta da<br />

Rossoni, Pacchioni, Giardi, Galbiati, Mapello e<br />

un Comitato Centrale con l’aggiunta di Bianchi,<br />

Sabatino, Schinati, Cuzzari, Bartolomei,<br />

Corradetti. Pilo varando il periodico “Italia<br />

nostra” già testata <strong>del</strong>l’USI di Milano, con<br />

Rossoni segretario generale per un sindacato<br />

apartitico e apolitico per la conquista <strong>del</strong> potere<br />

da parte dei lavoratori. Il 5/1/1919 tiene il 2°<br />

Congresso dichiarando di avere 200.000 iscritti<br />

il terzo a Forlì nell’ottobre <strong>del</strong> 1919 Rossoni<br />

lascia il sindacato si iscrive al fascio e va a<br />

81<br />

dirigere il sindacato di Ferrara fondato da Italo<br />

Balbo. Il 24 e 25 settembre <strong>del</strong> 1920 si tiene il<br />

4° Congresso a Roma. Il 29/5/1925 dopo<br />

l’uscita di tutti i filo fascisti i restanti passano<br />

alla CGdL sciogliendo l’organizzazione.<br />

Alla segreteria <strong>del</strong>la CGdL D’Aragona<br />

sostituisce Rigola.<br />

Il PSI e la CGdL pubblicano un manifesto per<br />

un programma di riforme democratiche.<br />

29 settembre – Convenzione tra CGdL e PSI<br />

4 novembre - Con l’armistizio di villa Giusti<br />

(Padova), termina vittoriosamente per l’Italia la<br />

Grande Guerra<br />

Dicembre – la direzione <strong>del</strong> PSI approva un<br />

programma imperniato sulla “repubblica<br />

socialista e la dittatura <strong>del</strong> proletariato”<br />

1919 Viene firmato il Contratto Collettivo<br />

Nazionale di Lavoro per i lavoratori <strong>del</strong> gas<br />

(primo esempio di Contratto Collettivo<br />

Nazionale di Lavoro)<br />

Dall’11 giugno (tumulti operai a La Spezia) si<br />

apre un periodo di forti proteste sociali definito<br />

“biennio rosso 1919-1920” che vede<br />

l’occupazione <strong>del</strong>le terre, luglio e agosto e, nel<br />

settembre 1920, l’occupazione <strong>del</strong>le fabbriche<br />

23 marzo - Fondazione a Milano dei fasci di<br />

combattimento.<br />

21 aprile - legge sull’assicurazione obbligatoria<br />

ottenuta con scioperi generali.<br />

400.000 metallurgici occupano le fabbriche<br />

solidarizzano con loro altri 100.000 lavoratori di<br />

altri settori. Accordo il 19 settembre 1920 con<br />

aumenti salariali, 6 gg. di ferie pagate, lavoro<br />

straordinario e notturno pagato con<br />

maggiorazione.<br />

Accordo tra industriali e metallurgici per la<br />

giornata lavorativa di otto ore.<br />

Sciopero generale proclamato dalla FIOM per<br />

la non applicazione <strong>del</strong> contratto da parte degli<br />

imprenditori<br />

Tra l’aprile <strong>del</strong> 1919 e l’aprile <strong>del</strong> 1920<br />

vengono uccisi 145 lavoratori, 144 feriti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!