01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23 luglio - Roma - Governo e parti sociali<br />

sottoscrivono l’accordo raggiunto il 3 luglio sul<br />

costo <strong>del</strong> lavoro Il Protocollo sulla politica dei<br />

redditi, occupazione, assetti contrattuali,<br />

politiche attive <strong>del</strong> lavoro,. . rappresenta il<br />

primo “Accordo quadro” <strong>del</strong>la <strong>storia</strong> sindacale<br />

italiana. E’ prevista la contrattazione<br />

decentrata legata alla produttività, riconosciute<br />

le Rsu con ruolo anche contrattuale.<br />

Nelle consultazioni svolte dal12 al 22 luglio il<br />

63% dei lavoratori si è espresso<br />

favorevolmente al protocollo<br />

11 settembre – Roma – documento CGIL-<br />

CISL-UIL su legge finanziaria<br />

28 ottobre – Sciopero generale di 4 ore per<br />

interventi in favore <strong>del</strong>l’occupazione come<br />

previsto dall’accordo <strong>del</strong> 3 luglio.<br />

1 novembre - Europa - Entra in vigore il<br />

trattato di Maastricht<br />

4 novembre – Il Capo <strong>del</strong>lo Stato incontra le<br />

segreterie confederali CGIL-CISL-UIL.<br />

19 novembre – CGIL-CISL-UIL scrivono al<br />

Presidente <strong>del</strong> Consiglio sollecitando l’avvio<br />

<strong>del</strong> confronto sulla legge finanziaria.<br />

30 novembre-1 dicembre - Roma - Comitato<br />

centrale UIL su situazione dopo la firma<br />

<strong>del</strong>l'accordo di luglio, orario di lavoro,<br />

occupazione.<br />

20 dicembre - Roma – CGIL-CISL-UIL-<br />

Intersind -Confindustria firmano accordo<br />

interconfederale per la costituzione <strong>del</strong>le<br />

rappresentanze sindacali unitarie, in base<br />

alla nuova forma di rappresentanza dei<br />

lavoratori in azienda sancita dal protocollo <strong>del</strong><br />

23 luglio.<br />

1994 10 gennaio – Muore Bruno Storti<br />

14 gennaio – Fallisce la mediazione <strong>del</strong><br />

Ministro <strong>del</strong> Lavoro, rottura nella trattativa per<br />

vertenza FIAT<br />

25 gennaio – Nuovo incontro Sindacati -<br />

Ministro <strong>del</strong> lavoro per occupazione e vertenza<br />

FIAT<br />

2 febbraio – Torino – Sciopero dei lavoratori<br />

<strong>del</strong>la FIAT. La città è paralizzata.<br />

20 febbraio – Incontro Ministro <strong>del</strong> lavoro-<br />

sindacati- <strong>del</strong>egazione FIAT auto presentato<br />

testo definitivo intesa.<br />

128<br />

5 marzo - Roma - Comitato centrale UIL per la<br />

celebrazione <strong>del</strong> 44^ anniversario <strong>del</strong>la<br />

fondazione <strong>del</strong>la confederazione. In questa<br />

sede il segretario generale Larizza presenta la<br />

proposta UIL per l'unità sindacale, che vede al<br />

centro un "apposito organismo unitario", eletto<br />

a suffragio universale, che dia pareri vincolanti<br />

nelle trattative per i contratti<br />

19 marzo – Vaticano - Il Papa, in occasione<br />

<strong>del</strong>la festività di S. Giuseppe, patrono dei<br />

lavoratori. invita i sindacati confederali<br />

all’audizione generale presso la Sala Nervi.<br />

30 marzo – Riunione Segreterie Confederali<br />

CGIL-CISL-UIL<br />

11 aprile - Roma - Il segretario generale <strong>del</strong>la<br />

UIL presenta in una conferenza stampa<br />

l'iniziativa "Ventesimo secolo. Dalle idee alla<br />

politica: le radici <strong>del</strong> futuro". Un progetto<br />

culturale che vede coinvolti gli atenei di Milano,<br />

Bologna, Venezia, Roma e Palermo con<br />

incontri con personalità <strong>del</strong> mondo<br />

<strong>del</strong>l'economia, <strong>del</strong> diritto, <strong>del</strong>la scienza <strong>del</strong>la<br />

politica. I convegni si svolgono dal mese di<br />

febbraio fino a novembre 1994.<br />

12 aprile – Incontro su clima sociale <strong>del</strong>le<br />

segreterie Confederali CGIL-CISL-UIL con il<br />

Capo <strong>del</strong>la Polizia.<br />

20 aprile - Roma - I sindacati e la<br />

rappresentanza negoziale <strong>del</strong>le pubbliche<br />

amministrazioni (Aran) firmano il protocollo<br />

d'intesa sulle rappresentanze sindacali nelle<br />

categorie d’area pubblica<br />

1 maggio – Celebrazione unitaria <strong>del</strong>la Festa<br />

<strong>del</strong> lavoro a Torino<br />

3 maggio – Muore Luigi Macario.<br />

22 giugno - Napoli - Conferenza <strong>del</strong>le<br />

strutture meridionali UIL.<br />

28-29 giugno – Comitato Direttivo CGIL. Il<br />

giorno 29 viene nominato Segretario Generale<br />

Sergio Cofferati che succede a Bruno Trentin<br />

alla guida <strong>del</strong>la CGIL.<br />

5-7 luglio Roma – Palazzo dei Congressi 4^<br />

Conferenza d'organizzazione. UIL : “Lavori,<br />

Cambiamenti, Opportunità”.<br />

12 luglio – Comitati esecutivi CGIL-CISL-UIL<br />

18 luglio – Incontro CGIL-CISL-UIL con<br />

Ministro <strong>del</strong> lavoro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!