01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scontro, insistito, con il quale la CISL metteva in discussione la stessa esistenza in<br />

vita <strong>del</strong>la UIL come organizzazione democratica. Problemi che culminarono nelle<br />

difficoltà per superare il caso Tiberi – il dirigente repubblicano espulso dalla UIL<br />

perché presentatosi, come indipendente, nelle liste <strong>del</strong> PCI- e quello dei Segretari<br />

Confederali, Bulleri e Visentin, finiti sotto accusa per aver tenuto nascosti dei<br />

finanziamenti ottenuti dalla CGIL. Come in tutte le vicende controverse anche questa<br />

non ebbe una conclusione chiara se non per decisione degli organismi interni <strong>del</strong>la<br />

Confederazione che, avendo ritenuto vere le accuse, procedettero all’espulsione di<br />

Bulleri, mentre Visentin si dimise dall’organizzazione prima che il collegio dei probiviri<br />

si pronunciasse sulla questione<br />

Le difficoltà non si limitavano al piano nazionale ma la UIL le incontrava anche a<br />

livello internazionale, per l’ostracismo attuato dalla CISL contro il suo ingresso<br />

nell’internazionale dei sindacati liberi, giungendo fino ad opporsi anche alla sola<br />

presenza di osservatori UIL al Congresso di Milano <strong>del</strong> 1951. Dopo due anni di<br />

duro scontro e di ricerca di alleanze finalmente nel Comitato Esecutivo <strong>del</strong>la<br />

Confederazione mondiale, nel 1952, la situazione si sbloccò in favore <strong>del</strong>la UIL<br />

riuscendo ad ottenere l’accoglimento <strong>del</strong>la domanda d’adesione con 9 voti contro 5.<br />

Nella votazione a favore <strong>del</strong>la UIL votarono gli americani <strong>del</strong> CIO, gli inglesi <strong>del</strong> TUC,<br />

gli austriaci <strong>del</strong>l’OGB, i belgi <strong>del</strong>la FGTB, i tedeschi <strong>del</strong>la DGB, le due<br />

organizzazioni scandinave, gli indiani e il presidente Tewson, sostanzialmente tutte<br />

le organizzazioni sindacali a guida socialista, contro l’altra organizzazione<br />

americana <strong>del</strong>l’ AFL, i cileni, i cubani, i giapponesi e, ovviamente, la CISL italiana<br />

mentre si astennero i socialdemocratici francesi di FO e i tunisini.<br />

Sul piano internazionale la situazione subiva l’andamento <strong>del</strong>le vicende politiche e<br />

dei rapporti fra le grandi potenze vincitrici <strong>del</strong>la guerra, così in Francia dalla unica<br />

organizzazione sindacale costituitasi alla fine <strong>del</strong> conflitto, CGT, nel dicembre <strong>del</strong><br />

1947, la parte socialista e indipendente si staccò per fondare la FO-CGT con un<br />

percorso anticipatorio rispetto a quello italiano. Dalla unica internazionale, FSM,<br />

<strong>del</strong>la quale facevano parte tutti i sindacati ricostituiti dopo l’evento bellico compreso<br />

gli americani <strong>del</strong> CIO, ma non quelli <strong>del</strong>l’AFL, con l’inasprirsi <strong>del</strong>la guerra fredda il<br />

17/1/1949 uscirono gli americani <strong>del</strong> CIO, gli inglesi <strong>del</strong> TUC e gli olandesi <strong>del</strong> FNV,<br />

unitamente ad altre organizzazioni che successivamente né seguirono l’esempio,<br />

dando vita, in un congresso costitutivo tenutosi dal 28 novembre al 9 dicembre 1949<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!