01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1884-1885-1886 Scioperi detti de “LA<br />

BOJE”, nel Polesine e Mantovano. Processo<br />

agli organizzatori a Venezia.<br />

1886 Gennaio – esce l”La Giustizia” diretta<br />

da Camillo Prampolini.<br />

Il Governo scioglie il P.O.I. arrestandone i<br />

dirigenti.<br />

Fatti di Chicago uccisione di 4 lavoratori il 1°<br />

maggio 1886. Dalla protesta nascita <strong>del</strong>la<br />

festa <strong>del</strong> lavoro dal 1° maggio 1890<br />

Nasce la Breda<br />

Primi provvedimenti di legislazione sociale a<br />

tutela <strong>del</strong> lavoro minorile e femminile<br />

Ottobre – nasce la “Federazione italiana <strong>del</strong>le<br />

Cooperative”<br />

1887-1888 Scioperi degli edili<br />

1888 Nasce la Montecatini<br />

1889 Giuseppe Toniolo fonda l’Unione<br />

Cattolica di Studi Sociali<br />

Filippo Turati fonda la “Lega Socialista<br />

Milanese”<br />

Luglio – nasce a Parigi la “Seconda<br />

Internazionale”. Approvata una risoluzione<br />

nella quale si chiedono le otto ore lavorative e<br />

si proclama il 1° maggio giornata di agitazione<br />

internazionale.<br />

Dicembre – Scioperi dei telegrafisti, uno dei<br />

primi <strong>del</strong> Pubblico Impiego<br />

1890 Si costituisce a Catania una società<br />

operaia che prende il nome di “Fasci dei<br />

lavoratori”.<br />

I lavoratori festeggiano il 1° maggio<br />

1891-1894 Fasci siciliani<br />

78<br />

1891 Bruxelles - il II congresso<br />

<strong>del</strong>l'Internazionale, decide di rendere<br />

permanente la festa <strong>del</strong> lavoro il 1° Maggio.<br />

Costituzione <strong>del</strong>le prime Camere <strong>del</strong> Lavoro (la<br />

prima quella di Milano viene fondata da<br />

Osvaldo Gnocchi Viani- 1 ottobre).<br />

Kuliscioff e Turati prendono la direzione <strong>del</strong>la<br />

rivista “Cuore e Critica” fondata dal<br />

repubblicano Arcangelo Ghisleri nel 1886,<br />

cambiandone successivamente il nome in<br />

“Critica sociale”.<br />

Milano – sciopero generale <strong>del</strong>la città.<br />

A Milano, il Congresso <strong>del</strong> Partito Operaio<br />

decide la costituzione di un Partito dei<br />

Lavoratori Italiani da tenersi in un’assise<br />

<strong>del</strong>l’anno successivo.<br />

Il 15 maggio viene emanata l’enciclica “Rerum<br />

Novarum” di Leone XIII sulla “questione<br />

sociale”.<br />

1892 15 agosto – Genova nella sede dei<br />

“Carabinieri genovesi” (il corpo dei fucilieri<br />

garibaldini nasce il “Partito dei Lavoratori<br />

Italiani”, poi Partito Socialista <strong>Italiano</strong> (PSI). I<br />

400 <strong>del</strong>egati approvano il programma, un<br />

documento di compromesso redatto da Maffi.<br />

Turati e i marxisti si allontanano<br />

dall’organizzazione. E’ la scissione con i<br />

socialisti. Il Partito dei Lavoratori avrà la sua<br />

sede a Milano dove inizierà le pubblicazioni <strong>del</strong><br />

settimanale “Lotta di Classe”.<br />

Milano – primo successo <strong>del</strong>la celebrazione<br />

<strong>del</strong> 1° maggio<br />

Viene istituita a Piacenza, in forma di società<br />

cooperativa la Federazione Italiana dei<br />

Consorzi Agrari (Federconsorzi)<br />

Roma – sciopero dei vetturini, uno dei primi <strong>del</strong><br />

trasporto non su rotaia.<br />

1893 Gennaio – nasce in Inghilterra<br />

l’Indipendent Labor Party.<br />

Maggio – In Sicilia si contano 162 “Fasci” riuniti<br />

in una Federazione socialista siciliana.<br />

25 giugno – Il Governatore <strong>del</strong>l’Illinois<br />

riconosce che i martiri di Chicago erano<br />

innocenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!