01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

su accoglimento emendamenti al<br />

provvedimento per l’emersione <strong>del</strong> lavoro<br />

sommerso.<br />

31 luglio –Roma - Incontro CISL-UIL-Ministero<br />

<strong>del</strong> tesoro su lavoro sommerso.<br />

1 agosto – Roma – Camera dei deputati.<br />

Audizione CISL-UIL, firmatarie accordo con<br />

organizzazioni imprenditoriali su contratti a<br />

termine. Le organizzazioni sindacali chiedono<br />

una correzione sostanziale <strong>del</strong> decreto<br />

legislativo, non approvando la relazione che<br />

accompagna il decreto stesso.<br />

29 agosto –Roma - il governo accoglie alcune<br />

proposte di modifica proposte dalle<br />

organizzazioni sindacali sulla legge per<br />

l’economia sommersa ed il lavoro nero..<br />

11 settembre – New York – quattro attacchi<br />

suicidi da parte di terroristi di al Qa'ida contro<br />

obiettivi civili e militari nel territorio degli Stati<br />

Uniti d'America. 19 affiliati all'organizzazione<br />

terroristica di matrice islamica al-Qa'ida<br />

dirottano quattro voli civili commerciali. I<br />

dirottatori fanno intenzionalmente schiantare<br />

due degli aerei sulle torri 1 e 2 <strong>del</strong> World Trade<br />

Center di New York, (Torri gemelle) causando<br />

poco dopo il crollo di entrambi i grattacieli e<br />

conseguenti gravi danni agli edifici vicini. Il<br />

terzo aereo di linea si schianta contro il<br />

Pentagono. Il quarto aereo, diretto contro il<br />

Campidoglio o la Casa Bianca a Washington,<br />

si schianta in un campo vicino Shanksville,<br />

nella Contea di Somerset (Pennsylvania), dopo<br />

che i passeggeri e i membri <strong>del</strong>l'equipaggio<br />

ebbero tentato di riprendere il controllo <strong>del</strong><br />

velivolo. 2974 vittime come conseguenza<br />

immediata degli attacchi, mentre dispersi 24.<br />

Le vittime sono civili, appartenenti a 90 diverse<br />

nazionalità. Morti i 19 terroristi<br />

26 settembre – Riunione segreterie CGIL-<br />

CISL-UIL su proposte da avanzare al governo<br />

per il miglioramento <strong>del</strong>la manovra finanziaria.<br />

27-28 settembre –Roma - Incontro CGIL-CISL-<br />

UIL-Ministro <strong>del</strong>l’Economia su legge<br />

finanziaria.<br />

1 ottobre – Riunione segreterie confederali<br />

CGIL-CISL-UIL e segreterie categorie <strong>del</strong><br />

pubblico impiego per decidere mobilitazione<br />

contro norme legge finanziaria su settore<br />

pubblico.<br />

3 ottobre – Roma – Il governo presenta alle<br />

parti sociali il testo <strong>del</strong> Libro bianco sul lavoro.<br />

132<br />

9 ottobre – Direzione UIL. Documento su libro<br />

bianco e legge finanziaria. Viene richiesto un<br />

incontro urgente al governo.<br />

10 ottobre – Roma- Diviene legge il ddl per il<br />

“rilancio <strong>del</strong>l’economia”, contenente i<br />

provvedimenti economici dei primi 100 giorni di<br />

governo: “Tremonti bis” e nuove norme<br />

sull’economia sommersa.<br />

16 ottobre – Roma – Audizione UIL<br />

Commissioni Bilancio Camere e Senato. Viene<br />

ribadito il no alla <strong>del</strong>ega per la riforma<br />

previdenziale, che deve essere affrontata al di<br />

fuori <strong>del</strong>la finanziaria.<br />

16 ottobre – Terni – Il Presidente <strong>del</strong>la<br />

Repubblica lancia un appello perché si<br />

riprenda il dialogo con le parti sociali.<br />

18 ottobre – Roma – Incontro CGIL-CISL-UIL<br />

al ministero <strong>del</strong> Welfare per riforma<br />

previdenziale e mercato <strong>del</strong> lavoro.<br />

18 ottobre – Roma -Viene approvata la Legge<br />

costituzionale n. 3 "Modifiche al titolo V <strong>del</strong>la<br />

parte seconda <strong>del</strong>la Costituzione"<br />

12 novembre – Comitato Centrale UIL. Al<br />

termine conferenza stampa nella quale il<br />

segretario generale annuncia che se il governo<br />

intende riformare la legge Dini sulle pensioni<br />

attraverso lo strumento <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ega, CGIL-<br />

CISL-e UIL risponderanno con lo sciopero<br />

generale.<br />

13 novembre – Incontro Ministro Welfare e<br />

parti sociali su trattativa pensioni e welfare.<br />

12-15 novembre –Roma - XIV Congresso<br />

CISL<br />

19 novembre – Riunione segreterie confederali<br />

CGIL-CISL-UIL<br />

20 novembre – Roma – presso la sede <strong>del</strong>la<br />

UIL vertice sindacale CGIL-CISL-UIL su<br />

mercato <strong>del</strong> lavoro.<br />

20 novembre – Roma – incontro governosindacati<br />

su mercato <strong>del</strong> lavoro e welfare.<br />

26 novembre – Roma – rottura Governosindacati<br />

su mercato <strong>del</strong> lavoro, per mancata<br />

modifica a <strong>del</strong>ega su arbitrato e articolo 18.<br />

2002 4 gennaio – I segretari generali di<br />

CGIL-CISL-UIL chiedono un incontro al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!