01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

organizzazioni sindacali comuniste o<br />

cattoliche. Prima sede in via Tevere presso la<br />

associazione cementieri, poi la sede sarà<br />

trasferita in piazza Poli<br />

15 marzo – Il Comitato Esecutivo <strong>del</strong>la UIL<br />

invita i lavoratori ad aderire alla nuova<br />

confederazione. Dall’appello emergono gli<br />

aspetti peculiari <strong>del</strong>la nuova centrale<br />

sindacale: autonomia dai partiti; volontà di<br />

realizzare una reale democrazia nella<br />

rappresentatività dei lavoratori; necessità di<br />

operare per il benessere di tutta la classe<br />

lavoratrice. Emblematica la chiusura<br />

<strong>del</strong>l’appello: “Lavoratori! L’Unione italiana <strong>del</strong><br />

lavoro è vostra!”.<br />

24 marzo - ex fascisti fondano la CISNAL<br />

Aprile - La UIL aderisce, unico sindacato<br />

<strong>Italiano</strong>, al Patto di Unione Federale Europea<br />

lanciata da Altiero Spinelli<br />

7 aprile - “Il lavoro italiano” pubblica un articolo<br />

dal titolo “Incontro per l’unità d’azione fra UIL e<br />

CGIL”. Vengono riprese <strong>del</strong>le dichiarazioni<br />

rese dal senatore Carmagnola all’agenzia Inso:<br />

“Questo accordo rientra nello spirito<br />

manifestatosi nel convegno in cui nacque l’UIL<br />

che riteneva possibile una unità di azione<br />

sindacale fra i lavoratori di diverse tendenze”.<br />

28 aprile - Presso il notaio Ignazio Arcuri ,<br />

Bulleri, Bacci, Dalla Chiesa, Pini, Vanni, Tiberi,<br />

depositano l’atto costitutivo <strong>del</strong>la UIL Allegato<br />

al documento è il primo statuto.<br />

29 aprile – A Celano, negli scontri tra polizia e<br />

braccianti agricoli – dopo la riunione <strong>del</strong>la<br />

commissione per l’assegnazione <strong>del</strong> lavoro ai<br />

braccianti – si contano due morti e nove feriti.<br />

30 aprile-1 maggio - Roma – Teatro Adriano-<br />

nasce la CISL da LCGIL e FIL<br />

1 maggio – Per la giornata <strong>del</strong> primo maggio,<br />

la UIL invita i lavoratori ad aderire alle<br />

manifestazioni indette nel nome <strong>del</strong>la onesta<br />

collaborazione e <strong>del</strong>la reciproca tolleranza per<br />

l’unità d’azione sindacale.<br />

25 maggio – CGIL, CISL e UIL si incontrano<br />

con la Confindustria per stabilire le modalità<br />

<strong>del</strong>le trattative interconfederali. Una richiesta<br />

di tregua sindacale è avanzata dalla CGIL; la<br />

UIL, che l’aveva auspicata prima <strong>del</strong>le altre<br />

organizzazioni, si compiace <strong>del</strong>la volontà di<br />

distensione e decide di partecipare alle<br />

trattative per contribuire alla soluzione dei<br />

88<br />

problemi più urgenti.<br />

7 giugno Ginevra – Si inaugura la 33^<br />

conferenza internazionale <strong>del</strong> lavoro con la<br />

partecipazione di tutti i principali paesi <strong>del</strong><br />

mondo. . Per la UIL è presente Italo Viglianesi.<br />

8 giugno - Lucca - 1° Convegno provinciale dei<br />

Gasu (gruppi di azione sindacale unitaria) i<br />

partecipanti decidono di aderire alla UIL e di<br />

impegnare attivamente gli iscritti nel<br />

potenziamento <strong>del</strong>la confederazione.<br />

22 giugno - Roma - si costituisce la<br />

Commissione Giovanile Nazionale <strong>del</strong>la UIL.<br />

5 luglio – sciopero generale negli stabilimenti<br />

tessili <strong>del</strong>l’alta Italia. Ristagnano le trattative<br />

per il rinnovo <strong>del</strong> contratto di lavoro.<br />

Agosto istituzione <strong>del</strong>la Cassa per il<br />

Mezzogiorno<br />

20 agosto – L’esponente socialdemocratico e<br />

Presidente <strong>del</strong> Comitato Centrale UIL Ezio<br />

Vigorelli scrive a Vanni Montana per<br />

convincerlo che la fondazione <strong>del</strong>la UIL è<br />

giustificata dalla riottosità di quanti non<br />

intendevano confluire in una unica<br />

confederazione in cui vi fossero alleanze<br />

troppo strette con la democrazia cristiana.<br />

5 Settembre – La UIL compie sei mesi. Lancia<br />

la parola d’ordine <strong>del</strong>la "battaglia di settembre"<br />

per dimostrare una propria capacità di<br />

mobilitazione dei lavoratori.<br />

19 settembre – Con l’articolo “La strada<br />

buona”, su Il lavoro italiano Viglianesi descrive<br />

lo stato <strong>del</strong>le trattative <strong>del</strong>la “battaglia di<br />

settembre”:<br />

Ottobre - lotte nelle campagne per l'assistenza<br />

farmaceutica.<br />

Ottobre -Si chiudono le vertenze unitarie.<br />

7 ottobre – L’esecutivo <strong>del</strong>la UIL invia al<br />

ministro <strong>del</strong> lavoro, Achille Marazza, una<br />

lettera – per la regolamentazione dei<br />

licenziamenti individuali – nella quale<br />

ribadendo le sue posizioni propone una<br />

soluzione transitoria <strong>del</strong>la vertenza in atto.<br />

12 ottobre – Presso la sede <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong><br />

lavoro viene raggiunto l’accordo<br />

interconfederale sui licenziamenti individuali.<br />

Resta da definire la questione <strong>del</strong>la<br />

rivalutazione <strong>del</strong>le retribuzioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!