01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1920 3 giugno – Istituzione <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong><br />

Lavoro e <strong>del</strong>la Previdenza Sociale<br />

Scioperi agitazioni contadine anche<br />

ammutinamenti di militari<br />

18 agosto – Fondazione <strong>del</strong>la Confederazione<br />

Generale <strong>del</strong>l’Agricoltura<br />

agosto-settembre – occupazione <strong>del</strong>le<br />

fabbriche<br />

10-11 settembre – Torino - Riunione CGdL<br />

per decidere il significato politico e sindacale<br />

<strong>del</strong>le occupazioni di fabbrica.<br />

27 settembre - Abbandono <strong>del</strong>l’occupazione<br />

1921 21 gennaio – Livorno XVII Congresso<br />

<strong>del</strong> Partito Socialista. E’ il Congresso <strong>del</strong>la<br />

scissione comunista che ottiene 58.783 voti.<br />

La mozione di Firenze, dei “comunisti uniti”,<br />

presentata da Serrati, ottiene la maggioranza<br />

con 98.028 voti. La mozione riformista di<br />

Reggio Emilia, di Turati e Prampolini, ottiene<br />

14.695 voti. I <strong>del</strong>egati comunisti abbandonano<br />

il Congresso e riunitisi al Teatro “San Marco”,<br />

proclamano la costituzione <strong>del</strong> Partito<br />

Comunista d’Italia, sezione <strong>del</strong>la Terza<br />

Internazionale.<br />

Gennaio/febbraio – terrorismo fascista Camere<br />

<strong>del</strong> Lavoro incendiate e distrutte<br />

21 luglio - lavoratori e soldati resistono contro<br />

l’aggressione dei fascisti a Sarzana<br />

Agosto – Firma <strong>del</strong> “patto di pacificazione” tra<br />

socialisti e fascisti.<br />

7 novembre – Congresso dei fasci di<br />

combattimento a Roma. Per iniziativa di Benito<br />

Mussolini, nasce il Partito Nazionale Fascista.<br />

1922 XIX Congresso nazionale socialista a<br />

Roma, nel quale viene espulsa l’ala riformista<br />

che costituirà il Partito Socialista Unitario<br />

(PSU).<br />

31 luglio-2 agosto - sciopero generale contro il<br />

fascismo<br />

Abolizione <strong>del</strong>le Commissioni Interne<br />

1-6 agosto - Resistenza <strong>del</strong> popolo di Parma<br />

al fascismo<br />

82<br />

Crisi e salvataggio <strong>del</strong> Banco di Roma e<br />

<strong>del</strong>l’Ansaldo<br />

Il 28 ottobre i fascisti marciano su Roma;<br />

Vittorio Emanuele III affida a Mussolini<br />

l’incarico di formare un nuovo governo di cui<br />

faranno parte fascisti, liberali e popolari.<br />

21 dicembre – Torino – i fascisti uccidono 11<br />

operai.<br />

1923 25 gennaio - Abolizione <strong>del</strong>la festa <strong>del</strong><br />

1° maggio sostituita con il Natale di Roma (21<br />

aprile)<br />

febbraio – Eccidio fascista a La Spezia 14<br />

morti, 100 feriti<br />

1924 Il 6 aprile hanno luogo le elezioni<br />

politiche, sono caratterizzate da un clima di<br />

violenza. Con un nuovo sistema maggioritario;<br />

il “listone” fascista raccoglie oltre il 60 per<br />

cento dei voti<br />

Il 10 giugno il deputato socialista unitario<br />

Giacomo Matteotti viene ucciso da sicari<br />

fascisti; seguirà la secessione parlamentare<br />

dei partiti antifascisti nota come l’Aventino (il<br />

30 maggio aveva denunciato i brogli elettorali e<br />

le violenze da parte dei fascisti) Il cadavere<br />

sarà ritrovato il 16 agosto<br />

Ultimo Congresso CGdL<br />

1925 3 Gennaio - Mussolini alla Camera<br />

rivendica al fascismo la responsabilità <strong>del</strong><br />

<strong>del</strong>itto Matteotti.,si chiude la cosiddetta fase<br />

parlamentare <strong>del</strong> fascismo<br />

Luglio – ultimo sciopero alla FIAT<br />

Col Patto di Palazzo Vidoni (2 ottobre)<br />

Confindustria e sindacati fascisti si<br />

riconoscono reciprocamente come i soli<br />

legittimi rappresentati dei datori di lavoro e dei<br />

lavoratori <strong>del</strong>l’industria<br />

Approvate le leggi fasciste “per la difesa <strong>del</strong>lo<br />

Stato” che si traducono nella soppressione dei<br />

partiti di opposizione al regime e <strong>del</strong>la stampa<br />

antifascista.<br />

1926 Viene costituita l’Azienda Generale<br />

Italiana Petroli (AGIP)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!