01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a Roma, le tre Confederazioni non trovano una proposta unitaria sulla riforma <strong>del</strong><br />

salario e sulla politica economica.<br />

La UIL nel tradizionale appuntamento <strong>del</strong> Ciocco organizza, fine agosto primi<br />

settembre, un seminario su “Merito, impegno, bisogno le risposte <strong>del</strong> sindacato” nel<br />

quale elabora una proposta con la quale sollecita un confronto con CGIL e CISL per<br />

addivenire ad una soluzione unitaria. Nel convegno la UIL presenta un dossier<br />

sull’infiltrazione terroristica nel sindacato e anche su questo aspetto propone alle<br />

altre Confederazioni l’assunzione di una strategia comune.<br />

La mafia che in primavera aveva assassinato Pio LaTorre, all’inizio <strong>del</strong>l’ autunno<br />

uccide il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie e il carabiniere di scorta. Il<br />

generale era da poco a Palermo proprio con il compito di rilanciare l’impegno <strong>del</strong>lo<br />

Stato contro la mafia.<br />

Vista l’impossibilità di trovare un accordo fra le tre Confederazioni e soprattutto di<br />

fermare l’escalation <strong>del</strong>la contestazione ogni qualvolta i dirigenti <strong>del</strong>la UIL, <strong>del</strong>la CISL<br />

ed ora anche socialisti <strong>del</strong>la CGIL, la UIL propone una verifica <strong>del</strong> Patto Federativo.<br />

Verifica che avverrà in maniera indiretta con l’ultima riunione <strong>del</strong> Direttivo <strong>del</strong>la<br />

Federazione CGIL-CISL-UIL il 7 febbraio 1984 nel quale verrà dichiarata la fine <strong>del</strong>la<br />

Federazione e il ritorno a casa di ogni singola Confederazione. Il seguente accordo<br />

di San Valentino <strong>del</strong> 14 febbraio sarà la concreta dimostrazione <strong>del</strong>le difficoltà di<br />

rapporti non solo fra le tre confederazioni, ma anche fra la componente comunista e<br />

quella socialista all’interno <strong>del</strong>la CGIL.<br />

Contro l’accordo non solo saranno organizzate manifestazioni, ma anche un<br />

referendum, promosso dal PCI e sostenuto dai comunisti <strong>del</strong>la CGIL. Referendum<br />

che vedrà vincere con il 54,3% i no contro l’abrogazione <strong>del</strong> decreto definito dai<br />

comunisti “taglia punti”.<br />

Per la prima volta dopo 13 anni di manifestazioni <strong>del</strong> Primo Maggio unitarie ritornano<br />

le celebrazioni separate, ogni singola organizzazione da vita alla propria.<br />

La UIL tiene il suo IX Congresso Confederale a Firenze dal 26 al 30 novembre 1985.<br />

Nel quale con lo slogan: "Volgersi al nuovo” veniva lanciata l’idea <strong>del</strong><br />

“Sindacato dei cittadini”, rivolgendosi non più e soltanto ai lavoratori sul posto di<br />

lavoro e per le loro necessità fuori dai luoghi di lavoro, ma volendo estendere l’azione<br />

a tutela e difesa dei loro diritti come cittadini.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!