01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1940 10 giugno. Mussolini annuncia dal<br />

balcone di Palazzo Venezia a Roma<br />

l'intervento in guerra <strong>del</strong>l'Italia a fianco <strong>del</strong>la<br />

Germania.<br />

1941 A Parigi viene arrestato Bruno Buozzi.<br />

11 dicembre - Germania e Italia dichiarano<br />

guerra agli Stati Uniti d'America (seguiti il 18<br />

dicembre da Bulgaria, Jugoslavia e Romania).<br />

1942 Primi scioperi nell’Industria<br />

7 maggio - Proroga a tempo indeterminato <strong>del</strong><br />

Tribunale speciale per la difesa <strong>del</strong>lo Stato,<br />

con legge 7 maggio 1942, n.560.<br />

ottobre-novembre Di fronte agli esiti sempre<br />

più inquietanti <strong>del</strong>la guerra, si riorganizzano in<br />

Italia le correnti politiche <strong>del</strong>l’antifascismo.<br />

1943 20 febbraio sciopero generale in tutto il<br />

Piemonte. Nuovi scioperi nel marzo e dal 1 e 8<br />

aprile<br />

5 marzo - Inizio <strong>del</strong>lo sciopero alla Fiat con<br />

prevalenti connotazioni politiche; le agitazioni<br />

si estendono a molti centri <strong>del</strong>l'Italia<br />

settentrionale.<br />

23 marzo – sciopero a Milano<br />

24-25 luglio - Sull' ordine <strong>del</strong> giorno di sfiducia<br />

verso Mussolini, presentato da Dino Grandi<br />

alla riunione <strong>del</strong> Gran Consiglio <strong>del</strong> fascismo,<br />

votano a favore: De Bono, De Vecchi, Grandi,<br />

De Marsico, Acerbo, Pareschi, Cianetti,<br />

Federzoni, Balella, Gottardi, Bignardi, de'<br />

Stefani, Rossoni, Bottai, Marinelli, Alfieri,<br />

Ciano, Bastianini e Albini; votano contro:<br />

Biggini, Polverelli, Scorza, Tringali Casanuova,<br />

Frattara, Buffarini Guidi e Galbiati; si astiene il<br />

solo Suardo. Farinacci vota un proprio ordine<br />

<strong>del</strong> giorno. Viene respinto l'ordine <strong>del</strong> giorno<br />

presentato da Carlo Scorza sulla necessità di<br />

far fronte, «con metodi e mezzi nuovi», alla<br />

situazione «per rendere vittorioso lo sforzo<br />

unitario <strong>del</strong> popolo italiano».<br />

25 luglio - Dopo il colloquio con il re a Villa<br />

Savoia, Mussolini viene arrestato.<br />

Badoglio costituisce un governo intieramente<br />

composto di alti funzionari, magistrati e<br />

generali.<br />

2 agosto - Soppressione <strong>del</strong> Partito nazionale<br />

fascista con R.D.L. 2 agosto 1943,<br />

84<br />

n.704; scioglimento <strong>del</strong>la Camera dei fasci e<br />

<strong>del</strong>le corporazioni con R.D.L. 2 agosto 1943,<br />

n.705; soppressione <strong>del</strong> Gran Consiglio <strong>del</strong><br />

fascismo con R.D.L. 2 agosto 1943, n.706.<br />

7 Agosto - Il governo Badoglio nomina i<br />

Commissari e sub-Commissari alle<br />

Federazioni fasciste nei dirigenti sindacali<br />

antifascisti: Buozzi, Casali, De Ruggero,Di<br />

Vittorio, Ferruzzi, Grandi, Lizzadri,<br />

Quarello,Roveda.<br />

2 settembre – Accordo Buozzi – Mazzini sulle<br />

Commissioni Interne.<br />

8 settembre - Badoglio rende noto l'armistizio<br />

al popolo italiano (già firmato il 3 settembre a<br />

Cassibile). I tedeschi decidono d'intervenire<br />

militarmente nella situazione italiana<br />

13 settembre - L'Agenzia ufficiale tedesca<br />

«Deutsches Nachrichten Bureau» dà notizia,<br />

per prima, <strong>del</strong>la liberazione di Mussolini dalla<br />

prigione <strong>del</strong> Gran Sasso.<br />

15 settembre - Radio discorso di Mussolini da<br />

Monaco. Il duce dichiara di assumere<br />

«nuovamente la suprema direzione <strong>del</strong><br />

fascismo in Italia». Fondazione <strong>del</strong> Partito<br />

fascista repubblicano, affidato alla segreteria<br />

nazionale di Alessandro Pavolini. Costituzione<br />

dei «Reparti e formazioni speciali <strong>del</strong>la Milizia<br />

volontaria per la sicurezza nazionale».<br />

25-28 settembre - Insurrezione popolare di<br />

Napoli. Le truppe tedesche sono costrette ad<br />

andarsene dalla città.<br />

30 settembre - Ferruccio Parri assume il<br />

comando <strong>del</strong> CLN Alta Italia.<br />

13 ottobre - Il regno <strong>del</strong> Sud dichiara guerra<br />

alla Germania e diventa forza cobelligerante.<br />

9 novembre - Pubblicazione <strong>del</strong> bando <strong>del</strong>la<br />

RSI per la chiamata alle armi <strong>del</strong>le classi 1924<br />

e 1925, con minaccia d'arresto dei genitori e<br />

dei fratelli nei casi di renitenza, a firma di<br />

Graziani.<br />

Novembre - dicembre 1943 scioperi nelle<br />

fabbriche al Nord<br />

18 novembre - Napoli Con iniziativa autonoma<br />

dei dirigenti locali <strong>del</strong> PSIUP e <strong>del</strong> Partito<br />

d'azione vengono costituiti gli organi <strong>del</strong>la<br />

CGdL <strong>del</strong> sud.<br />

Sciopero e lotta nelle fabbriche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!