01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 luglio – manifestazione CGIL-CISL-UIL<br />

contro manovra economica<br />

19 luglio – Palermo – La mafia uccide il giudice<br />

Paolo Borsellino e gli uomini <strong>del</strong>la scorta.<br />

16 luglio – Roma - tavola rotonda UIL sul tema<br />

"Il cittadino lavoratore, il sindacato - le<br />

istituzioni".<br />

31 luglio - Roma - I sindacati, la Confindustria<br />

ed il governo firmano un accordo sul costo <strong>del</strong><br />

lavoro e sulla politica dei redditi. E’ il primo<br />

accordo raggiunto con il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la<br />

concertazione triangolare. Primo “protocollo”<br />

che sottrae la politica salariale agli<br />

automatismi e valorizza la contrattazione,<br />

Trentin firma ma subito dopo si dimette da<br />

Segretario Generale <strong>del</strong>la CGIL (dimissioni<br />

respinte dopo contrasti interni)<br />

21 settembre –Incontro governo-sindacati;<br />

vengono presentate le proposte sindacali su<br />

manovra economica, in particolare lotta<br />

all’evasione fiscale.<br />

13 ottobre - sciopero generale contro la<br />

politica economica <strong>del</strong> Governo; D’Antoni<br />

viene ferito nel comizio di Milano<br />

9 novembre - Il segretario generale <strong>del</strong>la UIL<br />

Pietro Larizza invia a tutti gli iscritti una lettera<br />

spiegando nel merito il protocollo <strong>del</strong> 31 luglio.<br />

23 novembre – Le segreteria confederali CGIL-<br />

CISL-UIL convocano i Consigli generali per<br />

decidere la strategia nella trattativa triangolare<br />

sulla riforma <strong>del</strong> sistema contrattuale<br />

5 dicembre – I Consigli Generali unitari si<br />

dichiarano per una “politica attiva<br />

<strong>del</strong>l’occupazione”<br />

1993 Gennaio - Entra in vigore il mercato<br />

unico europeo con le quattro libertà<br />

fondamentali: circolazione di beni, servizi,<br />

persone e capitali<br />

Gennaio - Avvio <strong>del</strong>le privatizzazioni <strong>del</strong>le<br />

imprese partecipate dallo Stato<br />

4 gennaio – Roma – Incontro governosindacati<br />

per esaminare i contenuti <strong>del</strong> decreto<br />

sull’occupazione.<br />

8 gennaio – Roma – nuovo incontro governo<br />

sindacati. Disponibilità <strong>del</strong> governo alla<br />

modifica <strong>del</strong> decreto.<br />

127<br />

19 febbraio – la CES annuncia per il 2 aprile<br />

una giornata di mobilitazione dei lavoratori<br />

europei in sostegno <strong>del</strong>l’occupazione e per il<br />

rilancio <strong>del</strong>l’economia lo slogan sarà “l'Europa<br />

<strong>del</strong>l'occupazione, l'Europa sociale e<br />

democratica”<br />

23 febbraio – Le segreteria confederali CGIL-<br />

CISL-UIL chiedono la riapertura <strong>del</strong> confronto<br />

triangolare su occupazione, riforma <strong>del</strong>la<br />

contrattazione, rilancio <strong>del</strong>l’economia<br />

marzo – Conferenza stampa UIL. Vengono<br />

presentati i dati relativi al tesseramento 1992<br />

15 marzo – Esecutivi CGIL-CISL-UIL. Viene<br />

deciso uno sciopero generale di quattro ore<br />

per il 2 aprile in concomitanza con la giornata<br />

di mobilitazione proclamata dalla CES.<br />

2 aprile sciopero generale in tutta Europa<br />

1 maggio – Roma – per la festa <strong>del</strong> lavoro il<br />

comizio dei segretari generali di CGIL,CISL e<br />

UIL si tiene a Roma.<br />

3-8 maggio – Roma - XI^ congresso UIL lo<br />

slogan: "I diritti <strong>del</strong> lavoro, il lavoro per lo<br />

sviluppo”<br />

4 maggio – Incontro governo-sindacati.<br />

17 giugno – Comitati direttivi unitari per esame<br />

proposta Ministro <strong>del</strong> lavoro<br />

18 giugno – Incontro governo-sindacati<br />

vengono presentati gli emendamenti alla<br />

proposta <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong> lavoro<br />

giugno-luglio – Proseguono incontri Governosindacati<br />

per concludere il negoziato<br />

triangolare su occupazione, politica dei redditi,<br />

riforma <strong>del</strong>la contrattazione.<br />

29 giugno-3 luglio – Roma – XII Congresso<br />

CISL<br />

3 luglio - Roma - Sindacati e Confindustria<br />

accettano il documento conclusivo presentato<br />

dal governo sul costo <strong>del</strong> lavoro e siglano<br />

l'ipotesi d'accordo<br />

5 luglio – Le segreterie confederali CGIL-CISL-<br />

UIL decidono di avviare le consultazioni dei<br />

lavoratori sull’ipotesi di accordo siglata con<br />

governo e confindustria. Le consultazione<br />

prenderanno avvio il 12 luglio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!