01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avvenisse il riconoscimento, si potrebbe<br />

verificare una scissione nella CISL.<br />

27 ottobre – La UIL fa affiggere in tutta Italia un<br />

manifesto che si intitola “Cosa vuole la UIL” .<br />

11-14 novembre 1° Congresso CISL a Napoli<br />

30 novembre - Bruxelles – L’Esecutivo<br />

<strong>del</strong>l’ICFTU, con nove voti contro cinque,<br />

accoglie la domanda di ammissione <strong>del</strong>la UIL.<br />

4 dicembre - De Gasperi presenta la legge per<br />

regolare i diritti sindacali<br />

10 dicembre – Lettera <strong>del</strong>la UIL di J.H.<br />

Oldenbroek, segretario generale<br />

<strong>del</strong>l’internazionale dei sindacati liberi.<br />

Oldenbroek comunica ufficialmente<br />

l’accettazione <strong>del</strong>la domanda di ammissione<br />

<strong>del</strong>la UIL, che diventerà effettiva a partire dall’1<br />

gennaio 1952. Invita, inoltre, la UIL ad evitare<br />

polemiche con la CISL , “nè cercare di<br />

procurarsi membri di organizzazioni aderenti<br />

alla CISL, o incoraggiare secessioni da tale<br />

organizzazione”.<br />

1952 30 gennaio – Firma <strong>del</strong> nuovo<br />

contratto degli operai edili. La UIL è<br />

rappresentato dal segretario nazionale,<br />

Giordano Gattamorta.<br />

6-7 febbraio - Torino - Comitato Esecutivo UIL.<br />

8 febbraio – Si concludono presso il ministero<br />

<strong>del</strong> lavoro gli incontri per il rinnovo <strong>del</strong> contratto<br />

dei panificatori.<br />

5-6 aprile - Roma - Comitato Direttivo<br />

nazionale UIL<br />

16 aprile - Losanna l'Internazionale dei<br />

metalmeccanici IMF accoglie l'iscrizione <strong>del</strong>la<br />

UILM con il voto contrario <strong>del</strong>la FIM-CISL<br />

1 maggio - Torino - Teatro Carignano.<br />

Manifestazione UIL per la festa dei lavoratori.<br />

30 maggio – Le organizzazioni sindacali e la<br />

federazione italiana editori giornali<br />

raggiungono un accordo per i lavoratori dei<br />

giornali quotidiani.<br />

9 giugno – Il lavoro italiano commemora la<br />

morte Bruno Buozzi trucidato nove anni prima<br />

dai tedeschi in ritirata da Roma. La<br />

rievocazione <strong>del</strong>la figura <strong>del</strong> sindacalista è<br />

90<br />

affidata ad a Arturo Chiari, segretario <strong>del</strong>la<br />

UILM<br />

14 giugno – Con la firma di un protocollo<br />

presso il ministero <strong>del</strong> lavoro si concludono le<br />

trattative interconfederali; l’accordo prevede<br />

aumenti degli assegni familiari, l’adeguamento<br />

degli scatti di anzianità degli impiegati<br />

<strong>del</strong>l’industria e <strong>del</strong>l’indennità di anzianità per i<br />

cui calcoli, da oggi, viene compresa anche<br />

l’indennità di contingenza<br />

18 giugno – Con decreto ministeriale viene<br />

riconosciuto l’Istituto tutela e assistenza<br />

lavoratori (Ital) <strong>del</strong>la UIL<br />

23 giugno - manifesto UIL sulla soluzione dei<br />

contratti di lavoro.<br />

12-13 luglio - Milano - 5° convegno unitario<br />

<strong>del</strong>le Commissioni Interne <strong>del</strong> gruppo<br />

Montecatini<br />

16 luglio - Roma - riunione Esecutivo<br />

Nazionale UIL.<br />

25 luglio – A Milano firmato l’accordo nazionale<br />

dei dipendenti dei periodici.<br />

29 luglio – Le centrali sindacali indicono uno<br />

sciopero dei braccianti per la drammatica<br />

situazione lavorativa, salariale e previdenziale<br />

in cui versa la categoria per il 4 agosto<br />

7 agosto – sciopero generale dei trasporti<br />

Settembre - viaggio <strong>del</strong>egazione UIL in U.S.A.<br />

10 settembre - estensione scala mobile ai<br />

lavoratori <strong>del</strong>l’agricoltura<br />

20 settembre - Bari - 3° Convegno sulla<br />

produttività.<br />

9-10 ottobre - Roma - riunione Comitato<br />

Esecutivo Nazionale. Espulsione di Renato<br />

Bulleri e accoglimento <strong>del</strong>le dimissioni di Paolo<br />

Visentin dalla UIL<br />

22-24 ottobre - Lugano - Conferenza<br />

<strong>del</strong>l'Organizzazione Regionale Europea <strong>del</strong>l’<br />

Internazionale Sindacati Liberi. La UIL vi<br />

partecipa<br />

Ottobre – Legge truffa alla Camera<br />

17 novembre – Presso il ministero <strong>del</strong> lavoro<br />

rinnovo <strong>del</strong> contratto collettivo nazionale di<br />

lavoro per l’industria cartotecnica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!