01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>del</strong>iberato prosegue con l’affermazione che “..la UIL ribadisce la sua funzione di<br />

rappresentanza e quale punta avanzata <strong>del</strong> Sindacato Riformista Europeo intende rilanciare il valore <strong>del</strong><br />

proprio progetto sociale, nel confronto con quello <strong>del</strong>la politica…”<br />

Il Congresso nel ribadire la necessità di valorizzare la concertazione ha sottolineato<br />

il bisogno di “… una riforma profonda dei temi che riguardano il lavoro per estendere le tutele e<br />

soprattutto offrire nuove opportunità..”<br />

Il documento ribadisce il NO <strong>del</strong>la UIL alle modifiche <strong>del</strong>l’art,18 minacciando, in caso<br />

d’intervento <strong>del</strong> governo, di ricorrere allo sciopero generale. “.. La UIL ritiene che ridurre le<br />

ingiustizie lavorare per la pace ed il progresso, significa ridurre lo spazio d’azione all’integralismo<br />

fondamentalista che basa proprio sulle disuguaglianze la propria opera di proselitismo……in questo<br />

contesto la UIL vuole contribuire alla creazione di un forte sindacato europeo in grado di essere uno<br />

strumento di partecipazione <strong>del</strong>le lavoratrici e dei lavoratori per creare quelle forme di democrazia<br />

economica capaci di garantire l’effettiva partecipazione e la redistribuzione <strong>del</strong>la ricchezza che i lavoratori<br />

stessi producono e realizzano..”<br />

Il documento dopo aver considerato insufficienti i provvedimenti presenti nella<br />

finanziaria 2002 per lo sviluppo e il mezzogiorno, auspicato riforme <strong>del</strong>le istituzioni,<br />

<strong>del</strong> welfare, <strong>del</strong>la sanità e dei servizi per migliorarne la qualità e l’efficienza, ha<br />

rivolto l’attenzione verso l’acquisizione di un nuovo mo<strong>del</strong>lo organizzativo.<br />

Sull’unità ha ribadito che “…La UIL considera l’unità un bene prezioso, troppo spesso reso sterile da<br />

inutili contrapposizioni, nella ricerca di una primogenitura <strong>del</strong>la rappresentanza che avrebbe come risultato<br />

l’indebolimento <strong>del</strong>l’intero movimento sindacale……La UIL –Sindacato dei Cittadini- in continuità con<br />

la sua <strong>storia</strong> e tradizione laico socialista e democratica pone al centro <strong>del</strong> suo impegno sindacale la tutela dei<br />

più deboli e di quanti ancora nel mondo non hanno voce e si impegna ad affermare in ogni luogo la<br />

globalizzazione dei diritti…”<br />

Le Brigate Rosse tornano nuovamente a colpire con l’omicidio di Marco Biagi, le<br />

Confederazioni organizzano manifestazioni con fiaccolate contro il terrorismo.e<br />

Iniziative unitarie di lotta.<br />

Organizzano uno sciopero generale, in difesa <strong>del</strong>l’art.18 (16 aprile) e la celebrazione<br />

unitaria <strong>del</strong> 1° Maggio, ma il 5 luglio mentre UIL e CISL firmano il “Patto per l’Italia” la<br />

CGIL si chiama fuori.<br />

Con la emanazione <strong>del</strong>la legge 30 si chiude l’atto riformatore <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro.<br />

Dopo la scelta di Bologna per la ricorrenza <strong>del</strong> 1° Maggio in ricordo <strong>del</strong>le vittime<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!