01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

introdotto evitava che si potesse formare una maggioranza prevaricatrici nei confronti<br />

<strong>del</strong>la minoranza.<br />

La precarietà interna <strong>del</strong>la UIL determinata dal permanere di un difficile rapporto fra<br />

le diverse componenti venne messa a dura prova alla Conferenza sulle strutture di<br />

base tenutasi a Firenze nel novembre <strong>del</strong> 1973. In quella sede le tensioni si<br />

riproposero e non fu possibile giungere ad una risoluzione finale dei lavori. I contrasti<br />

si evidenziarono anche nel Comitato Centrale, già previsto che si riunisse al dei<br />

lavori, per assumere le <strong>del</strong>iberazioni conseguenti all’esito <strong>del</strong>la Conferenza, tanto<br />

che non fu possibile prendere nessuna decisione. Vennero votati due documenti<br />

contrapposti: uno socialista che raccolse 31 voti contro i 21 espressi in favore <strong>del</strong><br />

documento dei socialdemocratici e 25 repubblicani astenuti. L’impossibilità di trovare<br />

una soluzione portò alle dimissioni <strong>del</strong> Segretario Generale Vanni, con tutta la<br />

Segreteria Confederale, e ad una nuova convocazione a Roma <strong>del</strong> Comitato<br />

Centrale. Nella successiva riunione il documento conclusivo predisposto sulla base<br />

<strong>del</strong>la mozione finale <strong>del</strong> Congresso di Rimini e di quella presentata a Firenze dai<br />

socialisti, raccolse 70 voti di socialisti e la maggioranza dei repubblicani contro i 27<br />

voti espressi sul documento dei socialdemocratici, con 7 astensioni fra le file<br />

repubblicane e socialdemocratiche. Il ritrovato equilibrio gestionale e le confermate<br />

scelte sulle strutture di base scaricarono la UIL <strong>del</strong> peso di essere il freno <strong>del</strong><br />

processo di cambiamento <strong>del</strong>le rappresentanze unitarie, lasciando ad altri l’eventuale<br />

responsabilità <strong>del</strong>la fermata <strong>del</strong> processo innovatore.<br />

Tutti gli sforzi per giungere al riconoscimento <strong>del</strong> nuovo assetto <strong>del</strong>le strutture di<br />

base vennero coronati nell’Assemblea Unitaria di Rimini <strong>del</strong> 6-8 aprile 1974 con<br />

l’approvazione di un documento redatto sulla base di quelli finali <strong>del</strong>le tre<br />

commissioni istituite per approfondire: a) la politica rivendicativa e la strategia<br />

unitaria, b) il processo unitario e i consigli di zona, c) il processo unitario e i consigli<br />

di fabbrica. Con l’Assemblea di Rimini si chiudeva la lunga e tormentata vicenda<br />

<strong>del</strong>le nuove rappresentanze sindacali unitarie.<br />

Purtroppo pochi giorni dopo riemergeva l’incubo terrorista con l’attentato, durante<br />

una manifestazione sindacale, di Piazza <strong>del</strong>la Loggia a Brescia causando, fra i<br />

manifestanti, 8 morti e 92 feriti.<br />

Il sindacato celebra unitariamente il 30° anniversa rio <strong>del</strong> Patto di Roma alla presenza<br />

<strong>del</strong> Capo <strong>del</strong>lo Stato Giovanni Leone.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!