01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elettrica (ENEL)<br />

9 dicembre – Ostia – inizia il programma di<br />

addestramento sindacale articolato in un<br />

seminario a livello nazionale e in sedici corsi<br />

per dirigenti provinciali.<br />

19 dicembre – La corte Costituzionale dichiara<br />

incostituzionali le leggi con le quali è concessa<br />

<strong>del</strong>ega al governo per l’emanazione di norme<br />

giuridiche atte ad attribuire efficacia erga<br />

omnes ai contratti collettivi di lavoro<br />

20 dicembre - Roma - firma <strong>del</strong> nuovo<br />

contratto nazionale Metalmeccanici <strong>del</strong>le<br />

aziende di stato.<br />

21 dicembre - Roma - tavola rotonda<br />

sull'Euratom organizzata dalla UIL<br />

1963 gennaio – Scioperi unitari dei<br />

meccanici<br />

7 gennaio – Introduzione <strong>del</strong>la cedolare secca<br />

14 gennaio – Milano – si riunisce la<br />

Commissione nazionale organizzativa <strong>del</strong>la<br />

UIL presieduta dal Segretario generale Italo<br />

Viglianesi. Sono discussi i temi legati alla<br />

campagna <strong>del</strong> tesseramento,<br />

all’autofinanziamento <strong>del</strong> sindacato,<br />

all’articolazione nei settori e alla presenza <strong>del</strong><br />

sindacato in fabbrica.<br />

29 gennaio – La segreteria confederale <strong>del</strong>la<br />

UIL pubblica un proprio documento sul<br />

fallimento dei negoziati per l’ingresso <strong>del</strong>la<br />

Gran Bretagna nel Mec, in cui è giudicato<br />

severamente l’atteggiamento francese.<br />

3 febbraio - Si apre in tutta Italia il “Mese <strong>del</strong><br />

proselitismo 1963” con la organizzazione da<br />

parte <strong>del</strong>la UIL. Sessantaquattro riunioni<br />

provinciali e nazionali con la partecipazione di<br />

venticinquemila lavoratori.<br />

8 febbraio - Sciopero nazionale unitario di tutta<br />

l’industria in appoggio ai metalmeccanici.<br />

17 febbraio – Viene firmato al ministero <strong>del</strong><br />

lavoro un protocollo d’intesa, in merito al<br />

rinnovo <strong>del</strong> contratto nazionale dei<br />

metalmeccanici, che pone fine alle agitazioni<br />

sindacali protaentesi da quasi dodici mesi.<br />

18 febbraio - Abolizione <strong>del</strong>la tassa<br />

denominata <strong>del</strong> soccorso invernale.<br />

100<br />

24 febbraio – Aderisce alla UIL, in via<br />

definitiva, il movimento di “autonomia<br />

nazionale” <strong>del</strong>la Olivetti <strong>del</strong>egandole la<br />

rappresentanza a livello nazionale ed<br />

internazionale dei propri organizzati.<br />

Confindustria firma l’estensione al settore<br />

privato <strong>del</strong>l’accordo con l’Intersind sul nuovo<br />

assetto contrattuale.<br />

5 marzo – Il segretario generale <strong>del</strong>la UIL tiene<br />

a Roma la consueta conferenza stampa in<br />

occasione <strong>del</strong> XIII anniversario <strong>del</strong>la<br />

costituzione <strong>del</strong>la UIL.<br />

10 marzo – Viglianesi celebra a Milano, in un<br />

pubblico comizio la chiusura <strong>del</strong>le<br />

manifestazioni per il “Mese <strong>del</strong> proselitismo”.<br />

16 marzo - si svolge a Ladispoli, organizzato<br />

dalla ICFTU, con la collaborazione <strong>del</strong>la UIL e<br />

<strong>del</strong>la CISL, un seminario internazionale dei<br />

sindacalisti in esilio, con la partecipazione di<br />

cinquanta rappresentanti di diciotto paesi.<br />

28 marzo – Con Viglianesi eletto senatore nel<br />

collegio di Milano III, entrano in Parlamento<br />

numerosi altri sindacalisti.<br />

16 maggio – Si riunisce a Roma la<br />

commissione studi <strong>del</strong>la UIL. Nell’occasione la<br />

UIL conferma il proprio impegno per l’adozione<br />

e l’attuazione d’una politica di piano<br />

efficacemente rivolta, nella strumentazione e<br />

nella volontà politica, agli obiettivi indicati dalla<br />

“Nota aggiuntiva”.<br />

3 giugno – Muore Papa Giovanni XXIII il 30<br />

giugno viene eletto il card. Montini Papa con il<br />

nome di Paolo VI<br />

8 giugno – Il presidente <strong>del</strong>la Afl-Cio, Giorgio<br />

Meany, partecipa ad una riunione a Roma con<br />

i segretari generali <strong>del</strong>la UIL e <strong>del</strong>la CISL, per<br />

esaminare la situazione sindacale italiana<br />

anche in riferimento agli ultimi incontri<br />

intercorsi tra le due organizzazioni.<br />

16-20 luglio – Si tengono a Roma i lavori <strong>del</strong><br />

comitato centrale <strong>del</strong>la UIL, che dopo aver<br />

approvato il regolamento congressuale fissa la<br />

sede <strong>del</strong> congresso a Roma per i giorni <strong>del</strong> 29<br />

febbraio e 1, 2, 3 e 4 marzo 1964.<br />

18 ottobre – Ha luogo a Roma, in<br />

collaborazione con il Mec, una giornata di studi<br />

sui problemi comunitari con particolare<br />

riferimento alla libera circolazione dei<br />

lavoratori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!