01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rai per una informazione corretta e<br />

trasparente <strong>del</strong>le lotte sindacali<br />

19 novembre - sciopero unitario nazionale per<br />

una organica politica <strong>del</strong>le abitazioni -riforma<br />

<strong>del</strong>la casa- è forse il più riuscito sciopero di<br />

tutti tempi con una forte e sentita<br />

partecipazione di cittadini, commercianti e<br />

artigiani. Negli scontri di Milano muore un<br />

agente di PS.<br />

28 novembre - Roma - 100.000<br />

metalmeccanici manifestano unitariamente per<br />

il contratto.<br />

12 dicembre - attentato fascista alla Banca<br />

Nazionale <strong>del</strong>l’Agricoltura di piazza Fontana a<br />

Milano: 17 morti 88 feriti si intensifica la<br />

“strategia <strong>del</strong>la tensione”.<br />

13 dicembre - La Spezia muore Amedeo<br />

Sommovigo uno dei padri fondatori <strong>del</strong>la UIL<br />

21 dicembre - siglato il contratto nazionale dei<br />

metalmeccanici <strong>del</strong>l'industria privata.<br />

1970 Gennaio- Accordo per i braccianti<br />

3 gennaio – CGIL-CISL-UIL denunciano al<br />

Presidente <strong>del</strong>la Repubblica la repressione<br />

antisindacale. 14.000 denunce<br />

Febbraio – Approvazione <strong>del</strong>la legge sul<br />

collocamento<br />

15-17 marzo – 1° Conferenza unitaria dei<br />

metalmeccanici a Genova.<br />

24 marzo – Lama subentra a Novella alla<br />

Segreteria Generale <strong>del</strong>la CGIL.<br />

29 marzo - Viglianesi nominato Ministro dei<br />

trasporti si dimette dalla UIL<br />

13 aprile Comitato Centrale UIL<br />

1 maggio - prima celebrazione unitaria in tutta<br />

Italia.<br />

20 maggio - lo "Statuto dei diritti dei lavoratori"<br />

diviene legge <strong>del</strong>lo Stato. Vi vengono tutelate<br />

le libertà sindacali e di cittadinanza sul luogo di<br />

lavoro e si riconosce il ruolo “sindacale” dei<br />

consigli di fabbrica e dei <strong>del</strong>egati di reparto<br />

(entrambi unitari). La legge ha ricevuto solo 10<br />

voti contrari<br />

7 giugno – Prime elezioni regionali<br />

107<br />

5 luglio sciopero generale per le riforme.<br />

Dimissioni <strong>del</strong> governo Rumor<br />

7 luglio dopo le dimissioni <strong>del</strong> governo<br />

revocato lo sciopero generale nazionale<br />

unitario per le riforme.<br />

22 luglio – Gioia Tauro – Attentato fascista ad<br />

un treno 7 morti<br />

8 agosto – Riunione interconfederale a Roma<br />

10 agosto - attuazione <strong>del</strong>le norme sull'<br />

"incompatibilità" . Giulio Polotti, Segretario<br />

responsabile <strong>del</strong>la camera sindacale di Milano,<br />

si dimette dall'incarico parlamentare.<br />

27 agosto – Misure anticongiunturali <strong>del</strong><br />

Governo cosiddetto “decretone”<br />

15-16 settembre Comitato Centrale UIL<br />

17-18 settembre incontro Governo-Sindacati<br />

22 settembre – Riunione Segreterie<br />

Confederali CGIL-CISL-UIL.<br />

25-30 settembre – Incontri Governo - sindacati<br />

1-2 ottobre intesa di massima Governo-<br />

Sindacati su riforma sanitaria, casa e pensioni<br />

2 ottobre – Sciopero generale nazionale di due<br />

ore <strong>del</strong>la sola CGIL.<br />

3 ottobre – Roma - Riunioni Comitato Centrale<br />

UIL e Comitato Esecutivo CISL.<br />

6 ottobre - FIOM e FIM proclamano quattro ore<br />

di sciopero generale <strong>del</strong>la categoria<br />

9 ottobre - approvazione legge sul divorzio<br />

11 ottobre – Disordini a Reggio Calabria per<br />

l’assegnazione <strong>del</strong> capoluogo regionale. “Boia<br />

chi molla” di infausta memoria.<br />

12 ottobre - Accordo definitivo per le pensioni<br />

con il nuovo Governo Colombo<br />

19 ottobre – Riunione Segreterie Confederali<br />

CGIL-CISL-UIL a Roma.<br />

24 ottobre – Il Parlamento approva la legge sul<br />

riassetto <strong>del</strong>la carriera degli statali.<br />

24 ottobre - Il Consiglio Nazionale <strong>del</strong>le ACLI<br />

conferma la scelta socialista.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!