01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

degenerazione <strong>del</strong>la confusione di ruoli <strong>del</strong> governo e <strong>del</strong>la opposizione “..e nell’adozione di un codice non<br />

scritto, con cui regolare la spartizione <strong>del</strong> potere e <strong>del</strong>le sfere d’influenza affaristica…”<br />

Il Congresso rivendica l’adozione <strong>del</strong>la politica dei redditi per il risanamento<br />

coniugato con uno sviluppo equo e solidale. L’XI Congresso ribadisce che l’unità<br />

sindacale “..si pone come una rinnovata, non più derogabile, necessità <strong>del</strong> sindacato di fronte alle nuove<br />

sfide <strong>del</strong> cambiamento..” facendo prevalere le ragioni <strong>del</strong>lo stare insieme, in una<br />

“..prospettiva di unificazione sociale che vada la di la <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro…con l’adozione di un nuovo e<br />

più ampio concetto di rappresentanza..”<br />

La UIL pone, fra l’altro, l’esigenza di mettere al centro <strong>del</strong> dibattito un nuovo<br />

regolamento per il rinnovo <strong>del</strong>le rappresentanze unitarie di base e una nuova<br />

concezione di “…riqualificazione <strong>del</strong>lo sviluppo, <strong>del</strong> benessere che diventa qualità sociale collettiva<br />

generale…” lanciando la proposta di un contratto per lo sviluppo, “..un contratto che<br />

individui i diritti, qualità e contenuti <strong>del</strong> processo di governo <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong> sociale e che rafforzi in tale<br />

ambito il ruolo <strong>del</strong> sindacato.” Da ciò ne conseguono una serie di indicazione e proposte<br />

sullo stato sociale, sul mezzogiorno, il sistema produttivo e le privatizzazioni, e poi<br />

specifiche per i settori dal pubblico impiego all’agricoltura, ai fondi integrativi, scelte<br />

accompagnate dall’approvazione di una serie di ordini <strong>del</strong> giorno specifici su singole<br />

materie.<br />

Un congresso che ha posto la UIL al centro <strong>del</strong> dibattito non solo sindacale, ma<br />

anche politico tenuto conto <strong>del</strong>l’ampia partecipazione di autorevoli ospiti nazionale e<br />

internazionali.<br />

Tra l’undicesimo e il dodicesimo Congresso il movimento sindacale perde due<br />

grandi protagonisti, prima Bruno Storti e poi Luciano Lama e la UIL quella <strong>del</strong> suo<br />

primo Segretario Generale Italo Viglianesi, l’uomo che fortemente volle la<br />

costituzione <strong>del</strong>la UIL e che fu trainante non solo fra i “sindacalisti” convinti quanto lui<br />

<strong>del</strong>la indispensabilità di una terza Confederazione, ma anche nei confronti <strong>del</strong> partito<br />

facendogli distogliere l’appoggio ai fusionisti <strong>del</strong>la FIL confluiti nella CISL per<br />

esercitarlo nei confronti <strong>del</strong>la UIL.<br />

Le vicende giudiziarie, politiche e la pesantezza <strong>del</strong>la situazione generale dl Paese<br />

pare non incidano più di tanto nella preparazione <strong>del</strong>la campagna elettorale se non<br />

per lo spettacolo, non certamente edificante, come quello <strong>del</strong>la presentazione di ben<br />

321 simboli per le elezioni politiche, un record, a dimostrazione <strong>del</strong>la confusione<br />

esistente nell’agone <strong>del</strong>la politica.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!