01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 marzo - Roma - Ministero <strong>del</strong> Lavoro.<br />

Accordo interconfederale sull'abolizione <strong>del</strong>le<br />

"zone salariali" e per il conglobamento <strong>del</strong>la<br />

contingenza, con la mediazione <strong>del</strong> Ministro<br />

Giacomo. Brodolini.<br />

9 aprile - Approvazione da parte <strong>del</strong><br />

parlamento <strong>del</strong>la nuova legge che recepisce<br />

l'accordo sulle pensioni che stabilisce, tra<br />

l’altro, la presenza determinate dei sindacati<br />

nell’INPS<br />

9 aprile - Scontri tra dimostranti e polizia a<br />

Battipaglia 2 morti e 200 feriti<br />

11 aprile - Sciopero generale unitario per i<br />

morti di Battipaglia<br />

25 aprile – Celebrazione turbata da alcuni atti<br />

terroristici, bombe sono deposte alla Fiera<br />

Campionaria e alla stazione di Milano.<br />

1 maggio- celebrazioni UIL in tutta Italia.<br />

Maggio – scioperi nel settore pubblico<br />

18 maggio - Venezia si conclude con<br />

l'elezione di Giorgio Benvenuto a Segretario<br />

Generale il congresso <strong>del</strong>la UILM<br />

16 - 21 giugno – Livorno- VII congresso <strong>del</strong>la<br />

CGIL<br />

Giugno – scioperi generalizzati nelle grandi<br />

fabbriche <strong>del</strong> Nord dove appaiono i “<strong>del</strong>egati di<br />

reparto” e di "gruppo omogeneo"<br />

22 giugno - Torino XI congresso <strong>del</strong>le ACLI<br />

Emilio Gabaglio sostituisce Labor alla<br />

presidenza<br />

11 luglio - Zurigo - muore Giacomo Brodolini,<br />

Ministro <strong>del</strong> Lavoro.<br />

17 luglio - Roma VI congresso CISL<br />

In estate iniziano le lotte per 45 contratti di<br />

categoria nei cui rinnovi sono coinvolti milioni<br />

di lavoratori<br />

21 luglio - Gli astronauti americani Armstrong<br />

Aldrin Collins arrivano sulla luna<br />

25 luglio - Il Comitato Centrale UIL modifica la<br />

composizione <strong>del</strong>la segreteria confederale per<br />

far entrare gli esponenti <strong>del</strong>la componente<br />

socialdemocratica. Essendo i membri presenti<br />

rimasti nel PSI.<br />

106<br />

28 luglio - Milano FIM FIOM UILM approvano<br />

la piattaforma unitaria per il rinnovo <strong>del</strong><br />

contratto<br />

9 agosto - Otto attentati sulle linee ferroviarie,<br />

ferendo 12 passeggeri e altre due bombe<br />

inesplose vengono scoperte nelle stazioni di<br />

Milano e Venezia.<br />

25 agosto - colpo di stato in Libia <strong>del</strong><br />

colonnello Gheddafi<br />

2 Settembre – 30.000 lavoratori in cassa<br />

integrazione alla FIAT<br />

11 settembre - A Torino il Consiglio dei<br />

<strong>del</strong>egati di “Mirafiori” esautora la Commissione<br />

Interna con una grande manifestazione a<br />

Torino in cui cinquantamila operai chiedono<br />

l’apertura <strong>del</strong>la vertenza contrattuale. I rinnovo<br />

dei contratti riguardano cinquanta categorie di<br />

lavoratori per un totale di più di cinque milioni<br />

di occupati.<br />

Gli scioperi saranno caratterizzati dalla<br />

ritrovata unità dei sindacati e dalla presenza di<br />

studenti alle manifestazioni operaie. Vengono<br />

introdotte nuove forme di lotta come a “gatto<br />

selvaggio”.<br />

24 settembre - Serrata alla Pirelli a Milano<br />

inizio autunno caldo <strong>del</strong>le lotte operaie.<br />

25 settembre - Sciopero generale a Torino<br />

contro la FIAT con lavoratori da tutta Italia e<br />

manifestazione in piazza S.Carlo<br />

Ottobre – scioperi in tutti i settori interessati dai<br />

rinnovi contrattuali.<br />

14 Ottobre – Muore Giulio Pastore<br />

24 ottobre - la FIAT acquista la Lancia<br />

27-31 ottobre - Chianciano – 5° Congresso<br />

nazionale UIL su: “Un sindacato forte per una<br />

società giusta” Il congresso si chiude con la<br />

elezione di una triarchia alla guida<br />

<strong>del</strong>l'organizzazione in rappresentanza <strong>del</strong>le tre<br />

componenti partitiche costituitesi dopo la<br />

rottuta <strong>del</strong> PSU, con tre segretari generali<br />

Ravenna per i socialisti, Ravecca per i<br />

socialdemocratici e Vanni per i repubblicani,<br />

con Viglianesi eletto presidente <strong>del</strong> Comitato<br />

Centrale Viene decisa l'incompatibilità tra<br />

incarichi parlamentari e sindacali.<br />

6 novembre - Protesta dei sindacati contro la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!