01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’astrattezza dei discorsi avviati sui problemi di principio e la difficoltà di arrivare a<br />

soluzioni concrete e tali da poter essere capite dai lavoratori. Propone, quindi, un<br />

calendario d’incontri con all’ordine <strong>del</strong> giorno temi fondamentali sui quali è possibile<br />

trovare un accordo come: l’autofinanziamento <strong>del</strong> sindacato, gli interventi legislativi in<br />

materia di lavoro, il raggiungimento di accordi quadro e sui contenuti <strong>del</strong>le<br />

piattaforme rivendicative, problemi concreti e di interesse immediato per i lavoratori.<br />

Su questi ed altri temi concernenti il ruolo <strong>del</strong> sindacato, il concetto di democrazia e<br />

di autonomia sono proseguiti gli incontri unitari al termine dei quali, 14 giugno 1967,<br />

viene emesso un comunicato congiunto nel quale si precisano le materie sulle quali<br />

le posizioni sono distanti e quelle sulle quali è possibile una intesa,” …il punto <strong>del</strong>la<br />

situazione potrà essere fatto alla ripresa <strong>del</strong> dialogo dopo che siano maturate ulteriormente le rispettive<br />

posizioni..”.<br />

Il Paese entra in una fase “storica” sulla quale saranno e continueranno ad essere,<br />

giustamente, scritti fiumi d’inchiostro e realizzati film e servizi audiovideo di ogni tipo<br />

di approfondimento: sulla contestazione giovanile e sulle agitazioni degli universitari;<br />

sulle forme innovative nell’attuazione degli scioperi e le rappresentanze spontanee<br />

sui luoghi di lavoro; (dalla contestazione all’autunno caldo) sulla strategia <strong>del</strong>la<br />

tensione e le violenze degli opposti estremismi, cioè l’avvio di un cambiamento <strong>del</strong><br />

modo di essere nella società di tanta parte di cittadini e quindi <strong>del</strong>la società stessa.<br />

Anni straordinariamente importanti e travolgenti per una certa parte <strong>del</strong>la società e<br />

<strong>del</strong>la sua organizzazione con la rincorsa da parte dei partiti, <strong>del</strong>le istituzioni e <strong>del</strong>lo<br />

stesso sindacato ad adeguarsi o quanto meno per essere al passo con i tempi. Tutto<br />

ciò ha avuto momenti differenziati, ma anche concomitanti e se questi sono stati gli<br />

anni <strong>del</strong>la esplosione vi è da sottolineare che era già da qualche anno prima che si<br />

stavano maturando e preparando gli eventi, con una loro crescita progressiva non<br />

sempre colta e considerata nella sua portata, frutto di una società che non teneva<br />

molto in considerazione i nuovi bisogni di libertà, di miglioramento <strong>del</strong>le condizioni di<br />

lavoro ed economiche, di un maggior equilibrio nei poteri per uno sviluppo più<br />

armonico e disponibile ad andare incontro alle attese dei lavoratori, dei pensionati e<br />

<strong>del</strong>le zone sottosviluppate.<br />

Per la UIL è l’anno <strong>del</strong>la preparazione <strong>del</strong> V congresso Confederale, svoltosi a<br />

Chianciano dal 27 al 31 ottobre 1969, avente per slogan<br />

"Un sindacato forte per una società giusta",<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!