01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Empoli fortunatamente solo feriti, mentre viene ucciso Ezio Tarantelli. Questi attentati<br />

precederanno quelli di D’Antona e Biagi, nell’elenco <strong>del</strong>le vittime <strong>del</strong> terrorismo rosso<br />

di quanti si occupano di problemi sociali e <strong>del</strong> lavoro, a dimostrazione di quanto le<br />

Brigate Rosse tenessero a fermare i processi innovativi che questi uomini erano in<br />

grado di elaborare e sostenerne il cammino..<br />

In occasione <strong>del</strong> 37° anniversario <strong>del</strong>la fondazione <strong>del</strong>la UIL, il 5 marzo, viene<br />

inaugurato il monumento ai caduti <strong>del</strong>la Resistenza posto all’esterno <strong>del</strong>l’ingresso<br />

<strong>del</strong>la Confederazione. Opera eseguita dallo scultore Attardi e fusa in un unico blocco<br />

dalla Zecca <strong>del</strong>lo Stato. Il monumento ricorda le torture subite dai prigionieri<br />

antifascisti, interrogati anche nel palazzo di via Lucullo sede <strong>del</strong> tribunale nazista.<br />

Alla manifestazione presero parte le massime cariche <strong>del</strong> Governo, anche se da due<br />

gironi dimissionario, <strong>del</strong>la Regione Lazio, <strong>del</strong>la Provincia e <strong>del</strong> Comune di Roma, i<br />

gonfaloni di molte città medaglia d’oro <strong>del</strong>la Resistenza, <strong>del</strong>egazioni <strong>del</strong>l’ANPI, <strong>del</strong>la<br />

CGIL. <strong>del</strong>la CISL, <strong>del</strong>la Confindustria, il rabbino di Roma e i capi <strong>del</strong>la Resistenza da<br />

Aniasi a Valiani, da Vassalli a tanti altri. Il monumento è l’unico in tutta Roma eretto a<br />

ricordo dei martiri <strong>del</strong>la Resistenza e la UIL può essere fiera di custodirlo.<br />

In presenza di una instabilità politica particolarmente accentuata, con crisi di governo<br />

che si susseguono a ritmo serrato e una situazione sindacale tutt’altro che tranquilla,<br />

la UIL avvia la sua stagione congressuale che culminerà con il X Congresso<br />

Confederale di Venezia dal 23 al 28 ottobre 1989.<br />

Il Congresso incentrato sullo slogan “Far funzionare l’Italia” ha elaborato,<br />

proposto al dibattito e varato, unitamente alla mozione finale approvata alla<br />

unanimità, 28 progetti indicandoli come lo specifico terreno “..sul quale dispiegare tutte la<br />

capacità realizzative <strong>del</strong>la UIL in ogni sua articolazione, territoriale e di categoria.”<br />

Con questa scelta il Congresso ha voluto dare la massima concretezza operativa alle<br />

sue elaborazioni e fornire un contributo per l’avvio <strong>del</strong>la soluzione dei tanti problemi<br />

che affliggono la società italiana. Dai gravi squilibri persistenti, al degrado alle<br />

inefficienze <strong>del</strong>la pubblica amministrazione, al dissesto <strong>del</strong>lo stato sociale.<br />

Ribadendo di aver fatto la scelta <strong>del</strong> sindacato dei cittadini, <strong>del</strong>la concertazione<br />

triangolare nel mo<strong>del</strong>lo partecipativo, che per la UIL significa non solo raccogliere la<br />

sfida e schierarsi, ma “..divenire oggi un vero e proprio obbligo etico, politico, civile e sociale….<br />

Impegni per una maggiore e migliore equità fiscale, una <strong>del</strong>egificazione e contrattualizzazione <strong>del</strong> rapporto<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!