01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

confronti <strong>del</strong>l’Esecutivo e le piattaforme contrattuali con gli imprenditori avente come<br />

finalità sempre ed esclusivamente l’interesse dei lavoratori.<br />

Le conclusioni <strong>del</strong> Congresso confermano la divisione, i due documenti che<br />

superano la decina di pagine ciascuno, finiscono per accentuare le differenze che ne<br />

giustificano l’esistenza, anche se complessivamente l’azione rivendicativa e<br />

organizzativa <strong>del</strong>la Confederazione, come <strong>del</strong>le categorie, non ne sarà mai<br />

penalizzata.<br />

La politica rivendicativa <strong>del</strong> sindacato trova la sua esplicitazione nella così detta<br />

svolta <strong>del</strong>l’Eur quando i Consigli Generali di CGIL-CISL-UIL con 1342 voti a favore,<br />

12 contrari e 102 astenuti approvano una piattaforma in materia di spesa pubblica,<br />

mobilità, salari, occupazione e mezzogiorno. Scelta fondamentale per l’intero<br />

movimento che però non fa nemmeno in tempo ad essere socializzata che le Brigate<br />

Rosse rapiscono l’on. Moro dopo aver ucciso i 5 agenti <strong>del</strong>la scorta. La Federazione<br />

Unitaria proclama immediatamente la mobilitazione dei lavoratori e lo sciopero<br />

generale con una grande manifestazione in Piazza san Giovanni a Roma. Il premier<br />

democristiano verrà ucciso e il suo corpo fatto ritrovare in via Caetani il 9 maggio<br />

dopo circa due mesi di prigionia.<br />

L’Italia ha per la prima volta un Presidente <strong>del</strong>la Repubblica socialista, l’8 luglio viene<br />

eletto Sandro Pertini, eroe <strong>del</strong>la Resistenza e Presidente <strong>del</strong>la Camera.<br />

La Federazione CGIL-CISL-UIL attraverso una serie di seminari prepara le<br />

piattaforme rivendicative su contrattazione, costo <strong>del</strong> lavoro, riforma <strong>del</strong> salario e le<br />

rivendicazioni sulle riforme sociali e di politica economica da presentare alle<br />

controparti e al Governo.<br />

In ottobre muore l’ex Presidente <strong>del</strong>la Repubblica Giovanni Gronchi già segretario<br />

<strong>del</strong>la CIL. (Confederazione Italiana <strong>del</strong> Lavoro) di ispirazione democratico cristiana.<br />

Il forte impegno <strong>del</strong> sindacato contro il terrorismo non solo ha fatto da barriera alla<br />

sua estensione, ma soprattutto tagliato ogni possibile legame con il mondo <strong>del</strong><br />

lavoro, da qui la violenta reazione <strong>del</strong>le Brigate Rosse che a Genova uccidono<br />

barbaramente l’operaio Guido Rossa reo di aver denunciato la presenza di loro<br />

fiancheggiatori e come monito per quanti altri lavoratori volessero seguirne<br />

l’esempio. Il sindacato e i lavoratori ad esso aderenti hanno invece fatto proprio il<br />

messaggio <strong>del</strong> coraggioso operaio aumentando la vigilanza e l’azione contro ogni<br />

forma di terrorismo.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!