01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22-26 settembre - Si organizza stabilmente nel<br />

Congresso di Firenze un «Programma per<br />

l'azione cattolica in Italia» che viene poi<br />

approvato l'8 novembre da Pio IX. il senso<br />

politico <strong>del</strong> movimento è li diritto riconosciuto<br />

alla Chiesa, e precisamente alla figura <strong>del</strong><br />

Papa, di guidare li nascente movimento<br />

cattolico, e di costituire un punto di riferimento<br />

e di aggregazione per le più diverse classi<br />

sociali prive di collegamento tra loro ed<br />

estranee alla natura elitaria <strong>del</strong>la nuova classe<br />

dirigente nazionale.<br />

1876 Gennaio - Si svolgono in diverse zone<br />

<strong>del</strong> Paese grandi manifestazioni popolari<br />

contro la tassa sul macinato.<br />

5 marzo - Esce il primo numero <strong>del</strong> quotidiano<br />

«Corriere <strong>del</strong>la Sera», affidato alla direzione di<br />

Eugenio Torelli-Viollier.<br />

13 maggio - Interrogazione-denuncia<br />

presentata da Cavallotti, ricusata dalla<br />

presidenza <strong>del</strong>la Camera, relativa al<br />

rinvenimento negli archivi <strong>del</strong> ministero degli<br />

Interni di biografie di parlamentari <strong>del</strong>la<br />

Sinistra, evidentemente sottoposti a particolari<br />

vigilanze e a resoconti «calunniosi».<br />

4 agosto - Nasce a Mantova l’Associazione<br />

Generale dei Lavoratori Italiani<br />

17 settembre - Congresso <strong>del</strong>le Società<br />

operaie a Genova.<br />

Al processo di Bologna, Carducci e Saffi<br />

testimoniano a favore di Andrea Costa, difeso<br />

dal giurista Giuseppe Ceneri. Viene<br />

scarcerato.<br />

Il gruppo <strong>del</strong>la “Plebe”, guidato da Bignami e<br />

Gnocchi-Viani costituisce il “Circolo di studi<br />

economico-sociali”<br />

1877 8 aprile - Moti operai e rivoluzionari nel<br />

Matese e nel Beneventano<br />

La legge Coppino introduce l’obbligatorietà<br />

<strong>del</strong>l’istruzione elementare<br />

1879 Luglio – novembre A Biella scioperi dei<br />

lavoratori tessili<br />

1880 Abolizione <strong>del</strong>la tassa sul macinato<br />

3 agosto – Andrea Costa lettera “Ai miei amici<br />

77<br />

di Romagna”.<br />

1881 Nasce negli Stati Uniti la A.F.L<br />

(American Federetion of Labor)<br />

Agosto – si costituisce a Rimini il Partito<br />

Socialista Rivoluzionario <strong>del</strong>la Romagna.<br />

Settembre – Milano – Un Congresso di società<br />

operaie lombarde costituisce la<br />

“Confederazione operaia lombarda”.<br />

L’impostazione operistica <strong>del</strong> programma<br />

mette al primo posto le rivendicazioni di classe.<br />

1882 Nasce a Milano, il Partito Operaio<br />

<strong>Italiano</strong>, sotto la guida di Lazzari e Giuseppe<br />

Croce.<br />

Il Partito Operaio elegge a Milano Antonio<br />

Maffi, primo deputato operaio. Aderirà in<br />

Parlamento al gruppo Repubblicano.<br />

Andrea Costa entra alla Camera. Il primo<br />

deputato socialista si presenta con la lista<br />

“Unione Democratica di Romagna”<br />

Nasce la F. Tosi<br />

1883 Scioperi a Molinella. Si ripeteranno<br />

nell’1886 e 1887 organizzati da Massarenti.<br />

Napoli – VI Congresso <strong>del</strong>l’Opera dei<br />

Congressi<br />

Primo esempio di Commissione Interna a<br />

Schio al lanificio Rossi<br />

Marzo – muore Karl Marx.<br />

Maggio – si costituisce il “Fascio <strong>del</strong>la<br />

democrazia” che vede uniti socialisti, radicali e<br />

repubblicani.<br />

La “Plebe” cessa le pubblicazioni<br />

1884 Pubblicazione degli atti finali<br />

<strong>del</strong>l’inchiesta agraria Jacini<br />

Nascono la Società Altiforni, Acciaierie e<br />

Fonderie Terni e la Edison<br />

Luglio – il P.S.R. <strong>del</strong>la Romagna cambia nome<br />

e diventa Partito Socialista Rivoluzionario<br />

Operaio <strong>Italiano</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!