01.06.2013 Views

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

Breve storia del Movimento Sindacale Italiano - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 maggio - il comizio celebrativo ufficiale UIL si<br />

svolge a Napoli.<br />

3 maggio - Roma - La segreteria confederale<br />

<strong>del</strong>la UIL scrive una lettera alla Confindustria<br />

per presentare la proposta di revisione<br />

<strong>del</strong>l'accordo <strong>del</strong> 21/3/1951 sulla contingenza.<br />

20 giugno - Roma - Confindustria. La firma <strong>del</strong><br />

contratto dei metalmeccanici dopo nove anni<br />

dalla scadenza<br />

28 giugno - Sciopero UIL a tempo<br />

indeterminato nelle campagne<br />

1 luglio - Rivolta degli operai polacchi a<br />

Poznan<br />

6-7 luglio - Per le agitazione nelle campagne.<br />

Viglianesi parla a Forlì.<br />

20 luglio - Accordo e termine agitazioni nelle<br />

campagne.<br />

8 agosto - Tragedia nella miniera belga di<br />

Marcinelle muoiono 237 minatori di cui 139<br />

italiani<br />

18 Agosto – Muore Luigi Cacciatore<br />

sindacalista socialista. Il PSI costituisce un<br />

fondo per aiutare i sindacalisti socialisti <strong>del</strong>la<br />

CGIL<br />

5 settembre - Anzio – 1° corso nazionale di<br />

formazione sindacale e di addestramento alla<br />

produttività<br />

13-14 ottobre Anzio - Direttivo Nazionale UIL.<br />

23 ottobre - Rivolta popolare in Ungheria<br />

repressa nel sangue dalle truppe Sovietiche e<br />

<strong>del</strong> Patto di Varsavia<br />

30 ottobre - La CGIL si dissocia dalle posizioni<br />

<strong>del</strong> PCI sull’Ungheria<br />

Ottobre - Luigi Antonini esponente dei<br />

sindacalisti italo-americani visita la UIL<br />

3 novembre - UIL e CISL organizzano una<br />

giornata di solidarietà con il popolo ungherese<br />

1957 4 gennaio - Torino - riunione<br />

rappresentanti Federazione Nazionale<br />

Categorie Industriali.<br />

15 gennaio - La UIL firma l’Accordo sulla Scala<br />

Mobile costituito il paniere per la registrazione<br />

<strong>del</strong>le variazioni <strong>del</strong> costo <strong>del</strong>la vita<br />

94<br />

20 gennaio - La Spezia - Teatro Civico -<br />

Conferenza stampa annuale di Viglianesi.<br />

13-16 febbraio - 32° Congresso <strong>del</strong> Partito<br />

Socialista <strong>Italiano</strong> a Venezia che rivendica la<br />

sua autonomia dal PCI<br />

1 marzo - Dusseldorf costituito un segretariato<br />

fra le confederazioni dei paesi membri <strong>del</strong>la<br />

CEE<br />

Il 25 marzo, a Roma, vengono firmati i “Trattati<br />

di Roma” istitutivi <strong>del</strong>la Comunità Economica<br />

Europea (CEE) e <strong>del</strong>la Comunità Europea<br />

<strong>del</strong>l’Energia Atomica (EURATOM), entreranno<br />

in vigore il 1° gennaio 1958 .<br />

9 aprile – Nuova flessione <strong>del</strong>la CGIL nelle<br />

elezioni di Commissione Interna alla FIAT<br />

13-14 aprile - Il Comitato Esecutivo <strong>del</strong>la UIL<br />

chiede una revisione dei sistemi di cottimo e<br />

ad incentivo<br />

maggio - Roma – La UIL firma - prime<br />

settimane di maggio - con il movimento di<br />

comunità di Olivetti un accordo. Le 'comunità<br />

di fabbrica' avrebbero affidato la propria<br />

rappresentanza nazionale all'Unione italiana<br />

<strong>del</strong> lavoro.<br />

1 maggio - Ferrara - celebrazione UIL festa<br />

lavoratori.<br />

26-27 maggio - Napoli - Convegno Nazionale<br />

UIL. "La politica <strong>del</strong> sindacato per lo sviluppo<br />

economico e sociale <strong>del</strong> Mezzogiorno".<br />

23 giugno - Roma - Convegno nazionale per la<br />

qualificazione professionale.<br />

5-13 luglio – Tunisi - 5° Congresso ICFTU cui<br />

partecipa una <strong>del</strong>egazione UIL.<br />

19 agosto - Trabia (CL) - Nella solfatara<br />

muoiono 11 minatori<br />

23 settembre - Bologna - Comitato Esecutivo<br />

Nazionale UIL.<br />

3 novembre - Muore a Lecco Giuseppe Di<br />

Vittorio, nuovo Segretario <strong>del</strong>la CGIL Agostino<br />

Novella<br />

15 novembre - Istituzione <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>le<br />

partecipazioni statali<br />

Viene emanata la Legge 37/57 istitutiva <strong>del</strong><br />

CNEL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!